Finanza e Controllo
Si occupa della costituzione, l’evoluzione e la risoluzioni di tutti i rapporti di lavoro. Tale figura assicura la corretta corresponsione delle spettanze e relativi
adempimenti a tutto il personale dell’azienda, nel rispetto delle
norme contrattuali e delle leggi in materia.
Partenza
Aprile 2021
Durata
1500 ore
Iscrizione
€ 5.900
60
CFU
1.425
Allievi Formati
Obiettivi
Il Master ha l’obiettivo di trasferire competenze sui sistemi di controllo delle performance e di gestione strategica dell’area economico-finanziaria, leve oggi imprescindibili per orientare il business verso scelte più consapevoli in uno scenario globale di crescente competizione.
Controller junior
Financial - Business analyst
Project financial manager
Audit interni
Credit controller e Risk Manager
Compliance officier
Durata del master
Durata totale
1.500 ore
Lezioni
1.125 ore
Stage
250 ore
Project work e tesi finale
1.500 ore
Ammissione
Laurea preferibilmente in
Economia o equipollenti, management aziendale, giurisprudenza, statistica e matematica, ingegneria gestionale.
Altri titoli ammessi
Titoli accademici esteri equiparabili ai titoli italiani richiesti oppure titoli di abilitazione all'esercizio della professione conseguiti all'estero.
Processo di selezione
È prevista la valutazione dei seguenti elementi: risultanza degli studi precedenti, Curriculum Vitae, colloquio individuale e risultanze test di ammissione.
Benefici
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista beneficia di
Tutor
Tutor dedicato per allineamento agli strumenti digitali, programmazione e piano di studi, analisi delle performance formative, supporto tecnico e segreteria didattica
Piattaforma didattica
Accesso ed istruzioni d’uso alla piattaforma didattica ed al relativo materiale di studio, bibliografia, approfondimenti tematici e studio individuale.
Piattaforma UNIDAV
Accesso ed istruzioni d’uso alla piattaforma telematica Università Leonardo Da Vinci, per la frequenza delle relative lezioni previste dal piano di studi.
Lezioni frontali
Accesso ed istruzioni alle lezioni frontali, calendario ed orari, eventuale materiale didattico propedeutico all’ottimale frequenza delle stesse.
Riconoscimento titoli e CFU
Parte introduttiva e propedeutica: studio del materiale didattico fornito dal proprio tutor ed appositamente preparato per il corsista e superamento di un esame orale volto a evincere l’effettiva comprensione dei temi trattati.
I Parte
Formazione mediante piattaforma Telematica: frequenza delle lezioni incluse nel piano di studio e nel relativo account di piattaforma telemantica dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci e superamento delle rispettive prove intermedie al termine di ogni modulo formativo (domande a risposta multipla somministrate on-line).
II Parte
Lezioni frontali, live + studio individuale (approfondimento): frequenza delle lezioni previste dal calendario condiviso e fornito dal tutor, studio del materiale didattico di approfondimento oggetto delle relative lezioni, prove intermedie al termine di ogni modulo formativo frontale, prove intermedie al termine di ogni blocco di lezioni/modulo formativo frontale (domande a risposta aperta somministrate on-line).
III Parte
Discussione del Project Work (condiviso e consegnato dal tutor al corsista tra la II e la III PARTE), superamento della prova finale al termine di tutte le fasi, (presso le sedi w.academy).
Il complessivo del piano formativo previsto riconosce n° 60 CFU.
Lezioni online
Introduzione e fondamenti di finanza
Parametri chiave dell’equilibrio economico-finanziario.
La finanza aziendale.
Strutture societarie e sistema MEPA
Introduzione e fondamenti di hr organization
Soft skills: competenze nel mondo del lavoro.
La disciplina del rapporto di lavoro.
Il corretto inquadramento dei lavoratori in azienda.
Paghe e contributi: aspetti generali.
Paghe e contributi: aspetti specifici.
Introduzione e fondamenti di planning & control
Fondamenti di controllo di gestione.
Credit e risk management e controllo di gestione.
Il bilancio aziendale.
La politica di prezzo.
Il budget economico.
Start-up e innovazione tecnologica nelle imprese.
Introduzione e fondamenti di facilitazione nei gruppi
Facilitazione dei gruppi nello sport, nella comunicazione, nelle competenze manageriali e in azienda.
Introduzione e fondamenti di sicurezza sul lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro.
La sicurezza sul lavoro: formazione di base.
Introduzione e fondamenti di contrattualistica
I contratti di distribuzione commerciale: corso base.
I contratti di lavoro.
Introduzione e fondamenti di marketing & sales
Fidelizzazione della clientela.
Fondamenti di marketing.
Marketing online e offline.
Marketing non convenzionale.
Email marketing.
Gli strumenti del social media manager.
Introduzione e fondamenti di strategia
L’azienda e gli strumenti strategici.
Strategie nella gestione del pricing.
Il piano di comunicazione integrata 4.0.
L’export management: i quesiti di base.
Supply chain: il planning, gli acquisti, tecniche di negoziazione, pagamenti internazionali.
Introduzione e fondamenti di europrogettazione
Horizon 2020.
Introduzione e fondamenti di project management
Il contesto del project management.
Metodologie e tecniche di project management.
Capacità manageriali del project manager.
Facilitazione dei gruppi e competenze manageriali.
Public speaking.
Leadership.
Personal Branding.
Introduzione e fondamenti di real estate
L'estimo e la valutazione dei beni immobili.
Finanza, fondi immobiliari ed operazioni di sviluppo.
Lezioni in aula
01/08 Financial accounting
Analisi di bilancio, come si costruisce, si legge e si utilizza per la prognosi e l’individuazione delle azioni di miglioramento.
Strumenti per la presa di decisioni in azienda
Il ruolo del CFO.
Pianificazione strategica e controllo di gestione
Sistemi di controllo gestionale:
i principi e gli strumenti per il controllo gestionale, la contabilità dei
costi e la contabilità generale, il budgeting e i sistemi di reporting, i
sistemi informatici per il controllo.
Il fabbisogno finanziario dell’impresa.
Pianicazione degli investimenti nell’era della fabbrica 4.0 e calcolo del
fabbisogno finanziario.
Valutazione degli strumenti finanziari ordinari per la copertura del
fabbisogno:
le linee di credito bancarie, la stima del fabbisogno finanziario in
relazione agli investimenti e alla redditività d’impresa, pianificazione
finanziaria ed elaborazione del cash flow, il budget di cassa.
La redazione del Business Plan:
conto economico, stato patrimoniale, cash flow prospettici.
03/08 Credit e risk management
La funzione del Risk Manager e la sua evoluzione.
I riflessi organizzativi del Risk Management, le strategie e le revisioni
strategiche del business alla luce dei mutamenti di contesto.
La classificazione dei rischi aziendali e loro misurazione.
La definizione dei rischi di mercato e l’impatto sul conto economico
e sullo stato patrimoniale.
Concessione, gestione e recupero del credito: le procedure, i sistemi di gestione, aspetti fiscali e giuridici del credito.
La valutazione dei rischi di insolvenza e sofferenza.
Gli strumenti per la gestione del rischio e il suo smobilizzo.
Da Basilea 2 a Basilea 3: nuove regole per il mondo finanziario
Il rendiconto finanziario
05/08 Compliance management
La funzione Compliance: organizzazione, ruolo, attività.
I processi di Compliance nell’ambito dell’attività di intermediazione
finanziaria (Mid, Mad).
I processi di Compliance nell’ambito dell’attività bancaria:
antiriciclaggio trasparenza privacy (alla luce del nuovo regolamento
generale per la protezione dei dati personali o GDPR n.2016/679).
I processi di Compliance nell’ambito dell’attività assicurativa
(regolamentazione IVASS - Istituto di vigilanza sulle assicurazioni).
I processi di Compliance nel sistema industriale privato
D.LGS.231/01 e attività degli Enti, Esperienze giurisprudenziali,
Trasversalità della Compliance
07/08 Gestionale erp.
Strumenti informatici per l’attività gestionale dei processi amministrativi, finanziari e di controllo.
Pianificazione dei costi.
La riclassificazione dei dati.
Presentazione ed utilizzo pratico del Gestionale ERP.
Importazione dati ed esportazione dal e vs il Bilancio Civilistico
02/08 Auditing e corporate governance
Sistemi di Control Governance
I modelli di Corporate Governance
I sistemi di controllo amministrativo-contabile
Financial Auditing:
I principi di auditing nazionali e internazionali
I principi e gli strumenti di Financial Auditing
L’Auditing per voci di bilancio ed i cicli operativi tipici
L’Auditing nell’area finanziaria
Analisi dei processi e Operational Auditing:
L’analisi e la mappatura dei processi operativi, amministrativi e
finanziari
L’analisi di efficienza, efficacia ed economicità
I principali KPI
Management Auditing:
Le metodologie di Risk Assessment
Le due diligence
Il Fraud Auditing
04/08 Sistemi di valutazione aziendale e tecniche di finanziamento avanzate del business
La valutazione aziendale
Metodi Patrimoniali, Reddituali, Misti, Finanziari, dei Multipli
Valutazione del Brand e del Marchio, valutazione dell’avviamento
Fonti alternative di finanziamento, finanza per l’internazionalizzazione, per l’innovazione e la nuova imprenditorialità, garanzia e assicurazione del credito.
Il valore in azienda, Metodi di calcolo del valore, Strategie di
creazione del valore.
Il reinvestimento e lo sviluppo dei progetti imprenditoriali
Metodo EVA e MVA
Aspetti strategici del rapporto Equity-Debito
Private Equity, Venture Capital, Business Angels, Crowdfunding
Il mercato dei capitali, minibond, cambiali finanziarie.
Fondi comunitari.
Come finanziarie la digitalizzazione d’impresa in ottica industria 4.0:
focus sugli strumenti agevolativi
06/08 Focus applicativo fogli di lavoro excel
Introduzione alla logica ed allo strumento Customer Care e customer satisfaction.
08/08 La crisi d'impresa e strategie di cambiamento e bilancio
Il concetto di “crisi” a livello giuridico e a livello strategico.
Aspetti finanziari, scali e gestionali della crisi e del risanamento
I rapporti con gli stakeholders durante e dopo la crisi.
Ristrutturazione del debito e operazioni di finanza straordinaria per il
rilancio d’impresa.
Le operazioni straordinarie, lo sviluppo per linee orizzontali;
integrazioni e sinergismi di impresa.
Attestati
Tutti gli attestati e titoli conseguiti saranno notarizzati e
certificati in blockchain, grazie al partner NOTARIFY

Attestato software HR Zucchetti

Attestato software HR Zucchetti

Attestato software HR Zucchetti
Feedback

Ho scelto w.academy per la ricchezza formativa, incentrata sulla praticità dei contenuti.
Raffaele Sanluca
Executive Master in
Human Resource Organization

In questo master ho approfondito il lavoro di squadra e mi sono messa in gioco per continua a leggere
Laura Verrino
Executive Master in Web Marketing,
Social Media e Graphic Design

Ho sperimentato durante il percorso la possibilità di applicare la teoria, continua a leggere
Giorgia Mardente
Executive Master in
Giurisprudenza d'Impresa
