Durata totale
26 ore
Lezioni live-streaming
23 ore (9 lezioni)
Lezioni on-demand
3 ore
I master part-time sono destinati a lavoratori che non vogliono smettere di crescere, fare carriera, migliorare la propria posizione lavorativa, scegliendo di formarsi in ambiti dove si desidera evolvere e crescere.
Partenza
Novembre 2022
Durata
26 ore
Frequenza
Live Streaming e
on-demand
26 ore
23 ore (9 lezioni)
3 ore
La funzione del risk manager, la sua evoluzione e i riflessi organizzativi
La classificazione dei rischi aziendali e la misurazione
La definizione dei rischi di mercato e l’impatto sul conto economico e sullo stato patrimoniale
Analisi del rischio cambio e rischio tasso e gli strumenti a copertura dei rischi
La valutazione dei rischi di insolvenza e sofferenza
Gli strumenti per la gestione del rischio e il suo smobilizzo
Come bilanciare i rischi elaborando una matrice finanziaria sostenibile, conveniente e solida
La cybersecurity a sostegno delle valutazioni ed analisi del rischio operativo
Come le tecniche per la gestione di basi dati di grandi dimensione ed i relativi strumenti IT, entrano in supporto alle attività di controlling economico e finanziario
I principali modelli adottati e le attuali metodologie in uso: il big data analyst
Come l’aziende riesce a “prevedere” le scelte strategiche, di mercato, di fonti ed impieghi, grazie alla big data analysis
Regole e logiche di funzionamento della blockchain
Le figure in una blockchain: token e miner
Smart contract e blockchain
I principali ambiti applicativi della blockchain (in Italia): finanza e banche, pagamenti digitali, agrifood, industria 4.0 E-iot, sanità, pubblica amministrazione e retail
Evoluzione della finanza: da tradizionale ed alleato delle banche
Co-fondatore e CEO
Antonio La Marra ha conseguito il MSc in Computer Engineering presso l’Università di Pisa nel 2015. Dal 2015 al 2019 è stato assegnista di ricerca presso l’IIT-CNR di Pisa nel gruppo di Cybersecurity. Nel 2018 ha co-fondato, nel corso del progetto EITDigital Virtual Private Network Federator, Security Forge startup innovativa nell’ambito della cybersecurity e data protection. Dal 2019 ricopre il ruolo di CEO presso Security Forge.
Founder & CEO
Ha lavorato per diversi anni come Consulente Finanziario.
Cresciuto in un’Agenzia Assicurativa e da sempre intermediario, Federico Monti è il fondatore del progetto ZeroBanks, un movimento per la Zero Economy.
Ha anche ideato la piattaforma “Notarify” per notarizzare su Blockchain.
Un giornalista l’ha definita “l’anello mancante” poiché, secondo lui, è “il primo progetto serio e operativo che rende alla portata di tutti questa tecnologia”.
Ha parlato di Blockchain e Criptovalute in diversi programmi radiofonici e televisivi (anche a Le Iene) e negli ultimi anni ha formato centinaia di professionisti su queste materie.
Appassionato di musica (anche metal ed elettronica), ama gli sport all’aria aperta, pratica yoga e meditazione, si diletta a scrivere per alcune testate giornalistiche in merito a diversi temi (economia, filosofia, musica, tecnologia,FinTech).
Federico è anche il fondatore dell’Associazione Culturale NUIT, che organizza eventi e fa formazione con l’obiettivo di portare benessere nelle aziende.
I suoi partner principali sono Confcommercio, SEAC, Servizi Imprese e Trentino Sviluppo.
Crede che solo una vita vissuta per gli altri sia una vita degna di essere vissuta.
Tutti gli attestati e titoli conseguiti saranno notarizzati e
certificati in blockchain, grazie al partner NOTARIFY
Attestato di conseguimento
Attestato competenze acquisite
Compila il form per richiedere informazioni
Compila il form per scaricare la brochure