Durata totale
32 ore
Lezioni live-streaming
28 ore (9 lezioni)
Lezioni on-demand
4 ore (16 video lezioni)
I master part-time sono composti non da conoscenze teoriche da applicare e sperimentare a posteriori, ma da competenze professionali riconducibili al lavoro che già si fa o che si vuole fare.
Partenza
Giugno 2022
Durata
40 ore
Frequenza
Live Streaming e
on-demand
32 ore
28 ore (9 lezioni)
4 ore (16 video lezioni)
Il bilancio come strumento di diagnosi, prognosi ed indirizzo per il miglioramento aziendale
Stato patrimoniale e conto economico sistema azienda: interconnessioni patrimoniali, finanziarie, economiche ed organizzative
Analisi e controllo dei costi nell’azienda ricettiva
Direct costing, costi fissi di struttura e costi variabili
La contabilità analitica e l’analisi marginalisticaIl controllo di gestione
La pianificazione finanziaria, il business plan
Politiche tariffarie per il settore ricettivo
Il prezzo, il margine di contribuzione e l’ottimizzazione dei ricavi
Yield Management
Il nesting nel revenue managementIndicatori di efficienza: RevPar e CostPar
La gestione dell’overbooking
Struttura ed organizzazione del settore F&B
La figura professionale del responsabile F&B
La gestione economica: costi e ricavi nel settore ristorativo
Il calcolo del Food Cost
Menù engineering & Menù marketing
L’organizzazione degli acquisti e la gestione delle scorte
I software e le innovazioni per la gestione del F&B
Direttore corporate
Direttore corporate della the begin hotels. Cresciuto professionalmente tra Torino e Milano con oltre 15 anni di esperienza passata nella più grande catena italiana, specializzato in aperture di nuovi alberghi e gestione di grandi eventi. Docente di revenue management per diverse edizioni di master in hotel management su Roma e Milano.
International Senior Advisor
Socia fondatrice della società di consulenza in ambito hospitality IMAGO dal 1999. Ha accompagnato numerose realtà dell’ospitalità di lusso indipendenti sul mercato, attraverso progetti di re-branding, strategie di marketing, qualificazione dei servizi e formazione del team operativo, contribuendo ad implementare elevanti standard in tutti i reparti per il raggiungimento dei migliori risultati, aggiungendo negli ultimi anni anche l’individuazione di asset da destinarsi all’hotellerie.
Laureata al Centre International de Glion – GIHE in Svizzera, collabora con alcune delle strutture alberghiere indipendenti e affiliazioni strategiche più rappresentative del lusso in Europa.
Arricchiscono il profilo le seguenti specializzazioni: Hotel Real Estate Investments and Asset Management alla Cornell University e International Protocol in a multicultural environment & VIP Management presso l’istituto UNITAR dell’ONU e House of Protocol London, UK.
Learning & Development Manager
Dopo un breve stage all’Humangest group dove mi sono occupata di front-office e customer care, sono entrata come tirocinante all’ Hilton Molino Stucky Venice nel 2014 e dove sono rimasta per 5anni come Hr Coordinator prima e Learning & Develpment Manager dopo. Dal gennaio 2020 sono passata al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel come Learning & Development Manager.
Founder
Si occupa di consulenza alberghiera con il brand Upselling Tourism.
Ha conseguito una laurea con lode in Economia e Gestione dei Servizi Turistici e successivamente lo European Master in Congress Management; da qui ha iniziato a costruire la sua carriera in hotel, passando dal Front Office al Mice, al Sales & Marketing, all’Assistenza di Direzione fino ad arrivare alla Direzione Commerciale in prestigiose strutture ricettive nazionali ed internazionali.
Tutti gli attestati e titoli conseguiti saranno notarizzati e
certificati in blockchain, grazie al partner NOTARIFY
Attestato di conseguimento
Attestato competenze acquisite
Compila il form per richiedere informazioni
Compila il form per scaricare la brochure