Durata totale
40 ore
Lezioni live-streaming
34 ore (11 lezioni)
Lezioni on-demand
6 ore (24 video lezioni)
I master part-time sono composti non da conoscenze teoriche da applicare e sperimentare a posteriori, ma da competenze professionali riconducibili al lavoro che già si fa o che si vuole fare.
Partenza
Marzo 2022
Durata
40 ore
Frequenza
Live Streaming e
on-demand
40 ore
34 ore (11 lezioni)
6 ore (24 video lezioni)
Le innovazioni metodologiche
Le innovazioni Strumentali: le principali Platform di E-Learnig utilizzate
Le innovazioni contenutistiche: come determinarle e trasferirle in maniera efficace
Come elaborare il giusto mix di metodologie, strumenti e contenuti in relazione al business ed all’organizzazione aziendale
Le fasi: L’analisi dei bisogni formativi; la progettazione dei programmi formativi; budgeting e forecasting; la valutazione dell’apprendimento, analisi delle performance ed il ritorno dell’investimento; i principali KPIs e modelli di analisi delle performance
Focus: come costruire e gestire una academy Aziendale
Come cambia l’approccio nelle attività di ricerca e selezione on line;
ATS (Applicant Tracking System): cosa sono e come si utilizzano
I principali strumenti di Web Marketing Strategy utilizzati dagli HR Dept
I principali strumenti Social Media utilizzati dagli HR Dept
Come aumentare l’attrazione dei talenti vs la propria Azienda (ed il proprio Brand)
Come trattenere nella propria Azienda “i migliori”
Change management Organization
Social Organization: come i social media trasformano la cultura e l’organizzazione aziendale
Il clima organizzativo, variabile critica sulla motivazione, impegno ed efficienza lavorativa, incidenza esercitata sulle relazioni interpersonali, la fiducia nei confronti dell’azienda
I test che permettono una diagnosi del clima aziendale
CSR per la produzione di risultati economici
LinkedIn e le sue potenzialità
Come rendere il profilo professionale più visibile ed appetibile
Come utilizzare LinkedIn per sviluppare nuove relazioni e individuare talenti
Scrivere contenuti su LinkedIn per posizionarsi come “esperti del settore”
Account Premium Recruiter
HR Director
Dopo gli studi da giurista e qualche breve esperienza lavorativa, ho scelto di lavorare in TELECOM perché convinto della centralità delle comunicazioni e della tecnologia nella società contemporanea.
Lungo il corso della mia carriera, sia in Italia che all’estero, mi sono focalizzato sulle sfide connesse alla gestione delle persone in ambito internazionale ed ai processi di cambiamento.
Sono attivo in internet e sui social media, perché sono un supporto al pensiero che si evolve da maneggiare con cura, per questo li utilizzo senza fretta.
Learning Manager Italy
Classe 88, napoletana di nascita e milanese di adozione. Ha conseguito il diploma di Liceo Classico e la laurea specialistica in Lettere Moderne presso l’Università Federico II di Napoli. Da 9 anni lavora in ambito Risorse Umane a Milano (Selezione, Employer Branding, Formazione e Sviluppo). Attualmente ricopre il ruolo di Senior Learning Manager in Coca-Cola HBC Italia presso la sede di Milano.
Talent Acquisition Partner
Il percorso accademico inizia con una Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, per poi proseguire con una magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e del Marketing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha consolidato più di 5 anni di esperienza nel mondo HR, iniziando a lavorare in piccole società di selezione del personale fino ad arrivare oggi a lavorare per IBM, con un ruolo più strategico, che ha lo scopo di aiutare il business a soddisfare le esigenze di hiring, cercando di attrarre i talenti migliori e facendoli crescere all’interno della nostra realtà.
Talent Manager
Laureato all’università ISTUD di Milano in Human Resources Management, ha poi ottenuto un dottorato in Work and Organizational Psychology presso l’università di Firenze.
Inizia la sua carriera lavorativa come HR Consultant dove si è occupato di selezione e sviluppo.
Attualmente ricopre il ruolo di Talent Manager per il gruppo Montenegro dove si occupa di progettazione, implementazione e gestione della struttura del gruppo.
Recruiting & Employer Branding
Senior Recruiter & Employer Branding presso Banca Mediolanum. Formazione umanistica maturata presso l’Università di Siena proseguita con Master in Risorse Umane – Istud Business School/Università Cattolica del Sacro Cuore. Entra come consulente in Antal International, multinazionale specializzata in attività di head hunting, come specialista del settore ICT & Digital. Dal 2017 al 2020 ricopre il ruolo di Talent Acquisition Lead in KPMG coniugando l’attività di recruiting con Employer Branding.
HR manager
Responsabile delle risorse umane di una holding operante nel settore luxury del tessile abbigliamento, in cui supporta la Direzione nella riorganizzazione delle aziende operative amministrate ed è responsabile di tutte le attività di gestione del personale a livello corporate: ricerca, selezione, amministrazione e gestione del personale a livello corporate.
Laureato in Psicologia, ha perfezionato i suoi studi con un Master in Amministrazione del Personale e Gestione delle Risorse Umane.
Da 1 anno è socio della community di AIDP, Associazione Italiana per la Direzione del Personale.
Talent Attraction & Employer Branding specialist
Talent Acquisition, Employer Branding & Social Media Analyst @ Unilever Italia.
Background economico e mente creativa. Dopo aver passato alcuni anni a cavallo tra la comunicazione e il mondo delle risorse umane, oggi mi occupo di attrarre i migliori talenti sul mercato, creando una strategia di storytelling interno ed esterno capace di valorizzare al meglio l’azienda di cui sono parte, lavorando sulla talent attraction, la candidate experience e i processi di selezione.
Trainer
Mi occupo di formazione e consulenza alle imprese con l’obiettivo di trasferire competenze ed autonomia sull’utilizzo dei Social Network aziendali.
Dopo gli studi in ambito economico e gestionale, ho proseguito il mio percorso nel marketing e più precisamente nella sua applicazione attraverso il web.
Ho incentrato la mia attività sulla formazione perché credo che divulgare e soprattutto condividere conoscenza sia il miglior modo, oltre che il più gratificante, per far crescere le persone dal punto di vista umano e professionale.
Perché ho scelto LinkedIn?
Ritengo che le relazioni tra le persone siano il primo ingrediente nella ricetta per la crescita del proprio business, e LinkedIn, prima di ogni altra cosa, è lo strumento online per eccellenza che consente di costruire e generare relazioni e contatti.
Tutti gli attestati e titoli conseguiti saranno notarizzati e
certificati in blockchain, grazie al partner NOTARIFY
Attestato di conseguimento
Attestato competenze acquisite
Compila il form per richiedere informazioni
Compila il form per scaricare la brochure