I ruoli e le mansioni di natura giuridico aziendale sono per definizione destinati alla Governance d’Azienda ed esistono in Imprese a complessa strutturazione. La primaria caratteristica è quella di identificare, valutare e gestire rischi di natura legale è la responsabilità principale del legal manager che opera in azienda, contestualizzando ogni azione nel complesso delle decisioni Strategiche d’Impresa. Si tratta di una nuova figura professionale che sta acquisendo un ruolo chiave in contesti strutturati sia all’estero che in Italia. L’industrializzazione ha infatti posto l’azienda di fronte ad una molteplicità di stakeholders con cui interfacciarsi e con cui potrebbero nascere contenziosi a seguito dell’applicazione o violazione di norme contrattuali. Compito del legal manager è pertanto quello di operare a beneficio dell’impresa curandone gli aspetti più delicati ed il Full Master ha la caratteristica peculiare di rendere tale compito congruente al confronto della Direzione Aziendale e quindi di valutarne rischi e benefici complessivi: dalla compliance, alla tutela dei rischi aziendali e al sistema dell’ e-procurment. Non solo, la trasversalità del profilo professionale è tale per cui sono richieste conoscenze e competenze economiche quali contabilità, controllo di gestione, criteri di valutazione, utili ad operare secondo le strategie di business aziendale. Il Full Master offre sia una visione sistemica globale d’Azienda, declinando le decisioni di tipo normativo-amministrativo sia su una dimensione tecnico-applicativa che sulla contrattualistica che il legal manager si trova ad utilizzare in contesti aziendali e della PA.
Inoltre, in una fase storica come quella attuale in cui le imprese necessitano di fondi per finanziare progetti ed iniziative di sviluppo, il ricorso ai finanziamenti europei, nazionali e regionali diviene di fondamentale importanza per la ripresa economica. Infine, ogni azione e decisione che parte dal Legal Manager, determina conseguenze di sistema su ogni altro reparto d’Azienda (Marketing, Risorse Umane, AFC, produzione) che vanno conosciute e dominate. Il tutto è poi veicolato con maggior fluidità grazie alle principali innovazioni tecnologiche e trasformazioni digitali previste dal Piano Impresa 4.0.
Il Full Master si propone fornire ai profili con background giuridico, i convertitori (linguaggio, strumenti e sistemi decisionali) per i fini aziendali che la funzione Legale d’Impresa ha da sempre, ovvero: tutelare i valori patrimoniali d’azienda, considerando che negli ultimi anni alcuni dei valori patrimonio sono diventati sempre più strategici ed al tempo stesso Intangibili (brand, dati, transazioni e rischi ad esse connesse).
L’obiettivo è formare una risorsa che sia in grado di assolvere ai diversi adempimenti di fronte ai diversi stakeholders (stato,amministrazione, fornitori, clienti, lavoratori, etc.). Inoltre mira a dotare gli alunni degli strumenti per risolvere potenziali situazioni d’impasse che potrebbero insorgere nell’espletamento dell’attività d’impresa, dalle controversie per inadempimenti contrattuali a situazioni più complesse come la crisi.
Il Full Master è così suddiviso:
• 35 ore di lezioni online;
• 40 ore di lezioni in aula o in live streaming di General Management;
• 148 ore di lezioni in aula o in live streaming di Legal Management & Corporate Affairs;
• 120 ore di studio individuale con materiale didattico, esercitazioni, approfondimenti testuali;
• 480/960 ore di tirocinio formativo (opzionale)
PAOLO CAPRA
Chief Financial Officer
LUCA GIOVAGNOLA
Manager e Consulente Aziendale
AVVOCATO GIANLUCA DI ASCIENZO
Componente del Collegio di Presidenza del Codacons
AVVOCATO MARCO CONCA
Console Onorario della Repubblica Unita di Tanzania in Italia
AVVOCATO LUISA SAULINO
Giurista d’impresa c/o Legal Affairs Lottomatica
AVVOCATO ROSSANA CAPPELLI
Avvocato Senior e Consulente Legale
AVVOCATO PATRIZIO SAVARESE DE’ LONGI
Managing Partner at Independent Law Firm
AVVOCATO TOMMASO COZZOLINO
Avvocato Senior, Docente universitario specializzato in Contenzioso in ambito di Commerciale e Bancario | Crisi di Impresa e Debt Restructuring
SIMONA PICCIONI
Avvocato, Docente universitaria specialista in giurisdizione internazionale ,Senior Consultant and Trainer ICE Roma | International Trade Law and Commercial Contracts
DOTT. MASSIMILIANO ANTENORE
Consulente presso Confcooperative e Assistente all’Università degli Studi di Bari
AVVOCATO FLAVIA ORIFICI
Legal Specialist con esperienza presso aziende strutturate e di consulenza
Roma: Settembre 2020 – Frequenza in aula o in streaming.
Compila il form per scaricare la brochure