Data Protection Management (GDPR) & Cyber Security for Digital Transformation
Il Master è strutturato sulle specifiche esigenze dei soggetti che progettano, attuano e controllano la gestione della tutela dei dati personali. Risponde alla finalità di fare chiarezza sull’applicazione del GDPR e della normativa domestica.
Partenza
Novembre 2022
Durata
1500 ore
Frequenza
Blended
CFU
60
Durata del master
Lezioni
1.125 ore
Project work e tesi finale
125 ore
Stage
3/6 mesi
Ammissione
Laurea preferibilmente in
Discipline matematico statistiche, giuridiche o equipollenti, servizi giuridici d’impresa, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze politiche.
Altri titoli ammessi
Titoli accademici esteri equiparabili ai titoli italiani richiesti oppure titoli di abilitazione all'esercizio della professione conseguiti all'estero.
Processo di selezione
È prevista la valutazione dei seguenti elementi: risultanza degli studi precedenti, Curriculum Vitae, colloquio individuale e risultanze test di ammissione.
Riconoscimento titoli e CFU
Parte introduttiva e propedeutica: studio del materiale didattico fornito dal proprio tutor ed appositamente preparato per il corsista e superamento di un esame orale volto a evincere l’effettiva comprensione dei temi trattati.
I Parte
Formazione mediante piattaforma Telematica: frequenza delle lezioni incluse nel piano di studio e nel relativo account di piattaforma telemantica dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci e superamento delle rispettive prove intermedie al termine di ogni modulo formativo (domande a risposta multipla somministrate on-line).
II Parte
Lezioni frontali, live + studio individuale: frequenza delle lezioni previste dal calendario, studio del materiale di approfondimento, prove intermedie al termine di ogni modulo formativo frontale, prove intermedie al termine di ogni blocco di lezioni/modulo formativo frontale (online).
III Parte
Discussione del Project Work (condiviso e consegnato dal tutor al corsista tra la II e la III PARTE), superamento della prova finale al termine di tutte le fasi, (presso le sedi w.academy).
Il complessivo del piano formativo previsto riconosce 60 CFU
Alcuni dei moduli
Il Titolare del trattamento
Il Contitolare del trattamento
Il Responsabile del trattamento
Il Sub-responsabile del trattamentoIl Soggetto incaricato; I soggetti interessati
Il DPO e il coordinamento; La nomina del DPO
Designazione del DPO: incarico a DPO interno e DPO esterno; Il Ruolo del DPO nella governance
Le attività operative e consultive del DPO
Le attività di monitoraggio e controllo del DPO
Responsabilità del DPO: il posizionamento; Indicazioni del Garante Privacy e del Comitato Europeo
Il DPO e gli obblighi di trasparenza
La gestione del data protection risk e l’approccio basato sul rischio
Le fasi del privacy risk management: individuazione, prevenzione, controllo
L’individuazione, la valutazione e la classificazione del rischio: il risk assesement
La Classificazione dei dati trattati
Identificazione delle misure di prevenzione del rischio: le misure di sicurezza; Identificazione delle misure di prevenzione del rischio: procedure interne e autoregolamentazione
La DPIA
Il registro dei trattamentiCompliance monitoring
Le definizioni di Blockchain
Perché la Blockchain è così importante
Che cos’è la Blockchain
Cos’è un database distribuito
Che cosa sono le Distributed
Ledger Technology – DLT?
Perché la Blockchain è sicura: cosa sono Marca Temporale, Consenso e Timestamp?
Le logiche di funzionamento della Blockchain
Le principali caratteristiche della Blockchain
Cosa sono le Unpermissioned (o Permissionless) Ledger e le Permissioned Ledger
La funzione Compliance: organizzazione, ruolo, attività
I processi di Compliance nell’ambito dell’attività di intermediazione finanziaria (Mifid, Mad)
I processi di Compliance nell’ambito dell’attività bancaria (antiriciclaggio, trasparenza, privacy)
I processi di Compliance nell’ambito dell’attività assicurativa (regolamentazione ISVAP)
I processi di Compliance nel sistema industriale privato
D.LGS.231/01 e attività degli Enti, Esperienze giurisprudenziali, Trasversalità della Compliance