Un percorso che non parte solo da un programma, ma da una visione: quella di un futuro più sostenibile, dove innovazione, responsabilità e impatto ambientale si incontrano nel lavoro quotidiano.
Con questo spirito, 14 partecipanti provenienti da tutta Italia hanno scelto di formarsi per diventare protagonisti del cambiamento.
Perché oggi le aziende hanno bisogno di competenze vere, capaci di guidare la transizione ecologica con visione strategica e strumenti concreti.
Questo Master è molto più di un corso: è un ecosistema formativo dinamico, fatto di:
- lezioni in live streaming
podcast e materiali interattivi - esercitazioni pratiche
un tutor AI sempre disponibile - contributi di esperti e professionisti del settore
Il programma è pensato per chi vuole lavorare (o già lavora) nel mondo della sostenibilità e vuole dare una svolta al proprio percorso. Alcuni dei temi affrontati:
- Agenda 2030 e cambiamento climatico, con Simona Trerè
- AI for Good, con Pasquale Borriello
- Smart Cities e tecnologie per la sostenibilità urbana, con Stefania Giannuzzi
- Transizione ecologica e obiettivo Net-Zero 2050, con Valentina Ravenni
- Comunicazione della sostenibilità e Sustainability Talks, con Beatrice Mucciaccia
E ancora: ESG, reporting di sostenibilità secondo la CSRD, certificazioni B-Corp, circular economy, leadership responsabile, strategie di decarbonizzazione.
Il tutto con un approccio “pratico e connesso”, pensato per integrare teoria e realtà aziendale, grazie al nostro modello di Liquid Learning.
Qui non si studia il cambiamento: si impara a guidarlo.
Alla fine non conteranno solo le competenze acquisite, ma lo sguardo sviluppato per leggere il presente e progettare il futuro. Un futuro dove business e sostenibilità camminano insieme.
A chi ha scelto di esserci:
Questo non è solo l’inizio di un Master.
È l’inizio di un modo nuovo di agire, scegliere, pensare.
Che sia un percorso autentico, trasformativo, profondamente green.
Nel senso più concreto. E più umano.