Un metodo pratico e innovativo L’approccio innovativo della formazione, con la modalità live streaming ed on-demand, ha permesso ai partecipanti di acquisire una conoscenza preliminare degli argomenti attraverso lo studio autonomo, per poi approfondirli e metterli in pratica nei project work durante le lezioni.
Professionisti, manager e specialisti del settore hanno condiviso la loro esperienza e il loro know-how, rendendo ogni incontro un’opportunità di apprendimento concreto. Lavorare su casi aziendali reali, con esercitazioni pratiche e momenti di confronto, ha dato ai partecipanti l’opportunità di sperimentare direttamente le dinamiche della sostenibilità applicata al business.
I temi affrontati
Il programma ha affrontato tematiche chiave attraverso moduli centrali come Agenda 2030, Digitalizzazione, economie circolari e nuovi modelli di business, Come diventare una B-Corp certificata e Come costruire un bilancio di sostenibilità. Un percorso pensato e strutturato per fornire una visione a 360 gradi della sostenibilità aziendale, dando ai partecipanti strumenti concreti per guidare la transizione ecologica e l’innovazione all’interno delle loro realtà professionali.
Il valore del confronto
Il valore aggiunto del master è stato senza dubbio la possibilità di confronto diretto con i docenti, tra cui Ilde Martinelli – ESG Manager @ PwC Italy, Natasha Daluiso – Energy Solution Specialist @ Gruppo Ferrovie dello Stato, Valentina Ravenni – Head of Service Transformation & Data Excellence @ Enel Green Power che hanno permesso l’apprendimento di skills personali e professionali spendibili nel mercato del lavoro. Ai nostri alumni, auguriamo di continuare a percorrere la strada della sostenibilità con determinazione e passione. Il futuro del business passa attraverso l’innovazione responsabile e siamo certi che ognuno di loro sarà protagonista di questo cambiamento. Avete gli strumenti, le competenze e la visione: ora è il momento di fare la differenza.
Non perdere l’occasione: candidati al prossimo Master!