Finanza e Controllo e Tecnologie Finanziarie 4.0
EXECUTIVE MASTER
Funzione Formativa
L’attuale situazione di crisi, sebbene nata nel mondo finanziario, si è riversata in modo repentino sull’economia reale contribuendo ad aggravare le incertezze e i rischi che le imprese si trovano costrette a fronteggiare. In un contesto caratterizzato da un’evoluzione così dinamica e discontinua, deve trovare necessariamente spazio la diffusione di una cultura d’impresa (soprattutto tra le PMI) tesa alla creazione di processi di cambiamento soprattutto nei sistemi di programmazione e controllo di gestione affinché le imprese e i loro protagonisti possano competere e rispondere adeguatamente ai mutamenti e agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno.
Mentre, in passato, l’imprenditore, grazie alla profonda conoscenza dell’azienda e del mercato locale, riusciva a prendere decisioni più opportune, oggi esperienza ed intuito non sono più sufficienti a garantire il successo e a volte nemmeno la sopravvivenza delle organizzazioni.
Alla luce di tali considerazioni e in un ottica di evoluzione digitale miriamo a offrire ai partecipanti tecniche pratiche per istituire in impresa strumenti di programmazione e controllo di gestione al fine di governare in maniera accorta e consapevole qualsivoglia azienda, indipendentemente dalla dimensione.
La Funzione AFC (Amministrazione Finanza e Controllo) in azienda è sempre più strategico e di supporto al top management e alla governance. E’ indispensabile avere in azienda una risorsa dotata di visione globale e trasversale e con competenze interdisciplinari, in grado di affrontare il nuovo contesto economico-finanziario-patrimoniale individuando soluzioni a breve termine e strategie per la ristrutturazione e il rilancio; definire il percorso di crescita aziendale e la struttura finanziaria necessaria a supportare tale percorso; ottimizzare le scelte di finanziamento, gestire le eventuali operazioni di finanza straordinaria e alternativa, necessarie per la crescita d’impresa.
Alla luce di tali considerazioni, il Master mira a offrire ai partecipanti tecniche pratiche per istituire in impresa strumenti di programmazione e controllo di gestione al fine di governare in maniera accorta e consapevole qualsivoglia azienda, indipendentemente dalla dimensione.
SABINA FERRERO
Consulente Assicurativo
GIANMARCO CORRADETTI
Senior Auditor – KPMG Spa
LUCA GIOVAGNOLA
General Manager in Valuto srl
MASSIMO RULLI
Director dipartimento Accounting-Administration del Gruppo Lottomatica (IGT)
ANTONIO VICI
Consulente finanziario e manager (Banca Mediolanum)
GIUSEPPE SPADAVECCHIA
Consulente finanziario e manager (Banca Mediolanum)
GUIDI FLAVIO
Il Presidente e Fondatore del Gruppo Sida
ALESSANDRO STECCONI
Responsabile Divisione Corporate e Finance – Sida Group
MARIO BECCHETTI
Consulente Direzionale
MICHELE BARCHIESI
Esperto in Pianificazione Strategica, Innovazione e Sviluppo Imprenditoriale
Roma: Febbraio 2021
Frequenza in aula o in streaming.
FIGURE PROFESSIONALI:
- Controller junior
- Auditor
- Impiegato contabileamministrativo
- Financial analyst
- Risk manager
- Assistant CFO
- Business admin
- Compliance officer
- Internal auditor
- Impiegato tesoreria
- Credit controller
- J. Portfolio analyst
- Artificial Intelligence;
- Sistem Engineer;
- Sviluppatore Blockchain;
- Data Scientist;
- Analisi Cloud Computing;
- Data Analyst;
- Data Architect;
- Web Analyst;
- Big Data Analyst;
- Business Intelligence Analyst;
- Digital Strategist;
- Chief Data Officer;
- Data Labelling;
- Machine Learning Engineer;
- Strategic planning;
- A.I. Usefulness Strategist;
- Automation Ethicist.
COMPETENZE:
A seguito del percorso formativo l’allievo, attraverso la partecipazione a lezioni attive, con casi aziendali, project work, role playing, lavori di gruppo supervisionati dai docenti e tutor, acquisirà le seguenti conoscenze, strumenti e competenze:
- Analizzare e valutare accuratamente un Bilancio di Esercizio, con relativi metodi di riclassificazione e individuazione dei ratios patrimoniali, finanziari ed economici;
- Predisporre un bilancio di esercizio annuale ed infrannuale nell’ottica di un corretto controllo di gestione;
- Definire ruolo e mansioni di un moderno CFO;
- Gestire le principali policy connesse alla pianificazione degli investimenti materiali ed immateriali e delle coperture dei fabbisogni di capitale circolante;
- Conoscere i principali sistemi di auditing e di due diligence;
- Utilizzare le principali linee di credito a messe a disposizione dal sistema creditizio per la copertura dei fabbisogni finanziari connessi al credito commerciale;
- Conoscere i principali strumenti di valutazione aziendale;
- Gestire le principali problematiche di compliance aziendale;
- Gestire eventuali crisi di impresa. Piani industriali, piani di ristrutturazione e turnaround.
- Attestato di partecipazione al Master;
- Attestazione delle competenze acquisite;
- Attestato sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro (modulo generale);
- Attestato di partecipazione al corso di lingue all’estero (se frequentato);
- Certificazione EIPASS 7 (se frequentato);
- Certificazione ISIPM Project Manager Base (se frequentato).
Tutti gli attestati e titoli conseguiti saranno notarizzati e certificati in blockchain, grazie al partner NOTARIFY
Per maggiori informazioni consultare il seguente video
AZIENDE OSPITANTI








Corsi di lingue all'estero

Tirocinio all'estero

Customer care

Info point
