Corporate Finance: AI, Big Data ed ESG
Un percorso formativo all’avanguardia, progettato per preparare gli allievi a eccellere nell’ambiente dinamico della finanza aziendale moderna.
Un percorso formativo all’avanguardia, progettato per preparare gli allievi a eccellere nell’ambiente dinamico della finanza aziendale moderna.
Start
Giugno 2025
Live Streaming
Frequenta dove vuoi
5 mesi
1 lezione a settimana e podcast
Accesso Hub w.academy
Rivedi le lezioni per sempre
Un percorso pratico e avanzato che combina finanza aziendale e tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e big data. Dalla gestione del rischio alla finanza sostenibile, imparerai a utilizzare strumenti innovativi per ottimizzare le risorse e guidare la crescita aziendale nel contesto della trasformazione digitale.
Lezioni pratiche
Supporto one-to-one
Podcast per ogni modulo
Tutoring e Mentoring
Introduce i concetti fondamentali della finanza aziendale e personale, analizzando gli strumenti finanziari disponibili. Si focalizza sulla gestione del rischio finanziario, esplorando strategie per mitigare i rischi. L’etica finanziaria è un tema centrale, evidenziando l’importanza di comportamenti responsabili. La lezione mostra come l’intelligenza artificiale può integrare questi elementi, ottimizzando le decisioni finanziarie e migliorando le pratiche etiche.
Copre i principi contabili nazionali e internazionali, il budgeting e le previsioni finanziarie. Esplora l’analisi delle performance finanziarie e l’importanza dell’audit e del controllo interno. L’obiettivo è fornire una comprensione completa delle pratiche contabili e dei metodi di controllo finanziario per garantire la trasparenza e l’efficacia della gestione aziendale.
Copre i principi contabili nazionali e internazionali, il budgeting e le previsioni finanziarie. Esplora l’analisi delle performance finanziarie e l’importanza dell’audit e del controllo interno. L’obiettivo è fornire una comprensione completa delle pratiche contabili e dei metodi di controllo finanziario per garantire la trasparenza e l’efficacia della gestione aziendale.
Il modulo parla del finanziamento delle piccole e medie imprese, analizzando le specifiche esigenze finanziarie delle PMI. Copre strumenti di gestione finanziaria e strategie per accedere al credito, oltre agli incentivi disponibili per supportare la crescita. L’obiettivo è fornire una guida pratica per ottimizzare le risorse finanziarie e migliorare la stabilità economica delle PMI.
La finanza per startup, includendo capitali di rischio e finanziamenti per l’innovazione. Discute strategie finanziarie per la crescita aziendale e l’importanza della gestione finanziaria agile, fornendo strumenti per ottimizzare risorse e sostenere l’espansione dell’impresa.
Esplora l’impatto di blockchain e criptovalute, l’uso dell’intelligenza artificiale nell’analisi finanziaria e l’evoluzione del settore finanziario grazie al fintech. Fornisce una panoramica delle tecnologie emergenti che stanno trasformando le operazioni e i servizi finanziari, offrendo approfondimenti su come queste innovazioni migliorano efficienza, sicurezza e decision-making.
Esplora l’uso dell’intelligenza artificiale e dei big data nella finanza moderna. Analizza l’importanza strategica della digitalizzazione e delle tecnologie emergenti nei servizi finanziari. Approfondisce tecniche di analisi dei big data per individuare tendenze nei mercati. Illustra come il data-driven decision making trasformi le decisioni di investimento.
Esplora la digitalizzazione dei servizi finanziari e il ruolo delle tecnologie emergenti nel cambiamento digitale. La sicurezza informatica nel settore, l’impatto della trasformazione digitale sulla gestione finanziaria e analizza le sfide e le opportunità nell’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.
Esplora l’impatto di blockchain e criptovalute, l’uso dell’intelligenza artificiale nell’analisi finanziaria e l’evoluzione del settore finanziario grazie al fintech. Fornisce una panoramica delle tecnologie emergenti che stanno trasformando le operazioni e i servizi finanziari, offrendo approfondimenti su come queste innovazioni migliorano efficienza, sicurezza e decision-making.
Gli investimenti responsabili e la sostenibilità finanziaria, focalizzandosi sul reporting e l’impatto ambientale e sociale nelle decisioni finanziarie. Esamina le normative e regolamentazioni sulla finanza sostenibile, guidando gli studenti nell’adozione di pratiche finanziarie che rispettino i criteri ESG, promuovendo un approccio etico e sostenibile agli investimenti.
Esplora i principali bias cognitivi che influenzano le decisioni finanziarie, come overconfidence, anchoring e herding. Analizza come questi possono portare a scelte non etiche, come speculazione irresponsabile e mancanza di trasparenza. Approfondisce il concetto di valore percepito e l’effetto framing, mostrando come influenzano le valutazioni di guadagni e perdite. Evidenzia l’impatto negativo delle scelte non etiche sul mercato e sulla società.
Esplora opportunità e bandi ministeriali e regionali per migliorare il cash flow aziendale. Approfondisce l’Avviso Fondo Nuove Competenze 2024/2025 e bandi per startup innovative, con focus su settori emergenti. Analizza nuove agevolazioni fiscali, come crediti d’imposta e superammortamenti. Presenta riduzioni contributive e incentivi per l’assunzione di personale specializzato, oltre al supporto per la formazione e riqualificazione grazie ai fondi interprofessionali.
La finanza e la fiscalità agevolata per la transizione 5.0
Esplora la digitalizzazione dei servizi finanziari e il ruolo delle tecnologie emergenti nel cambiamento digitale. Analizza la sicurezza informatica nel settore e l’impatto della trasformazione digitale sulla gestione finanziaria. Approfondisce sfide e opportunità nell’implementazione di soluzioni tech. Presenta strumenti e agevolazioni per la crescita internazionale delle PMI italiane, con focus sui finanziamenti per l’export e i fondi Simest, oltre ai finanziamenti agevolati per aziende che si espandono all’estero.
Introduce i concetti fondamentali della finanza aziendale e personale, analizzando gli strumenti finanziari disponibili. Si focalizza sulla gestione del rischio finanziario, esplorando strategie per mitigare i rischi. L’etica finanziaria è un tema centrale, evidenziando l’importanza di comportamenti responsabili. La lezione mostra come l’intelligenza artificiale può integrare questi elementi, ottimizzando le decisioni finanziarie e migliorando le pratiche etiche.
Analizza il rischio di credito, la solvibilità dei clienti e l’uso di strumenti come l’assicurazione del credito. Esamina il rischio di mercato, l’impatto delle fluttuazioni finanziarie e l’uso di derivati per la copertura. Approfondisce il rischio di liquidità, con tecniche per gestire la tesoreria e garantire riserve adeguate. Affronta il rischio operativo, con focus sulla gestione dei processi per ridurre inefficienze. Esplora il rischio di compliance e gli strumenti per garantire l’adeguamento alle normative.
Copre i principi contabili nazionali e internazionali, il budgeting e le previsioni finanziarie. Esplora l’analisi delle performance finanziarie e l’importanza dell’audit e del controllo interno. L’obiettivo è fornire una comprensione completa delle pratiche contabili e dei metodi di controllo finanziario per garantire la trasparenza e l’efficacia della gestione aziendale.
Il modulo parla del finanziamento delle piccole e medie imprese, analizzando le specifiche esigenze finanziarie delle PMI. Copre strumenti di gestione finanziaria e strategie per accedere al credito, oltre agli incentivi disponibili per supportare la crescita. L’obiettivo è fornire una guida pratica per ottimizzare le risorse finanziarie e migliorare la stabilità economica delle PMI.
La finanza per startup, includendo capitali di rischio e finanziamenti per l’innovazione. Discute strategie finanziarie per la crescita aziendale e l’importanza della gestione finanziaria agile, fornendo strumenti per ottimizzare risorse e sostenere l’espansione dell’impresa.
Esplora l’uso dell’intelligenza artificiale e dei big data nella finanza moderna. Analizza l’importanza strategica della digitalizzazione e delle tecnologie emergenti nei servizi finanziari. Approfondisce tecniche di analisi dei big data per individuare tendenze nei mercati. Illustra come il data-driven decision making trasformi le decisioni di investimento.
Esplora la digitalizzazione dei servizi finanziari e il ruolo delle tecnologie emergenti nel cambiamento digitale. La sicurezza informatica nel settore, l’impatto della trasformazione digitale sulla gestione finanziaria e analizza le sfide e le opportunità nell’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.
Esplora la digitalizzazione dei servizi finanziari e il ruolo delle tecnologie emergenti nel cambiamento digitale. Analizza la sicurezza informatica nel settore e l’impatto della trasformazione digitale sulla gestione finanziaria. Approfondisce sfide e opportunità nell’implementazione di soluzioni tech. Presenta strumenti e agevolazioni per la crescita internazionale delle PMI italiane, con focus sui finanziamenti per l’export e i fondi Simest, oltre ai finanziamenti agevolati per aziende che si espandono all’estero.
Esplora l’impatto di blockchain e criptovalute, l’uso dell’intelligenza artificiale nell’analisi finanziaria e l’evoluzione del settore finanziario grazie al fintech. Fornisce una panoramica delle tecnologie emergenti che stanno trasformando le operazioni e i servizi finanziari, offrendo approfondimenti su come queste innovazioni migliorano efficienza, sicurezza e decision-making.
Gli investimenti responsabili e la sostenibilità finanziaria, focalizzandosi sul reporting e l’impatto ambientale e sociale nelle decisioni finanziarie. Esamina le normative e regolamentazioni sulla finanza sostenibile, guidando gli studenti nell’adozione di pratiche finanziarie che rispettino i criteri ESG, promuovendo un approccio etico e sostenibile agli investimenti.
Esplora i principali bias cognitivi che influenzano le decisioni finanziarie, come overconfidence, anchoring e herding. Analizza come questi possono portare a scelte non etiche, come speculazione irresponsabile e mancanza di trasparenza. Approfondisce il concetto di valore percepito e l’effetto framing, mostrando come influenzano le valutazioni di guadagni e perdite. Evidenzia l’impatto negativo delle scelte non etiche sul mercato e sulla società.
Esplora opportunità e bandi ministeriali e regionali per migliorare il cash flow aziendale. Approfondisce l’Avviso Fondo Nuove Competenze 2025 e bandi per startup innovative, con focus su settori emergenti. Analizza nuove agevolazioni fiscali, come crediti d’imposta e superammortamenti. Presenta riduzioni contributive e incentivi per l’assunzione di personale specializzato, oltre al supporto per la formazione e riqualificazione grazie ai fondi interprofessionali.
LinkedIn è il social media leader nel settore business, un punto di riferimento virtuale nel mondo del lavoro, specialmente per chi ci si approccia per la prima volta.
Il focus si concentra su: funzioni e potenzialità; come rendere il profilo professionale più visibile ed appetibile; come usare LinkedIn per sviluppare nuove relazioni e individuare talenti; scrivere contenuti su LinkedIn per posizionarsi come “esperti del settore”.
I partner formativi sono fondamentali per arricchire l’esperienza dei nostri Master. Il loro supporto è rilevante per progettazione dei programmi formativi e mettono a disposizione i loro docenti e le loro realtà per offrire un’esperienza unica ai nostri allievi.
M&A Manager
@ Valuefarma SpA
CFO
@ Solvay
Founder & CEO
@ Notarify
M&A Manager
@ Tinexta SpA
Accounting Payable Specialist
@ Bormioli Pharma
Head of Group Controlling
@ Gruppo la Tirrenica
Private banker & Wealth Advisor
@ Poste Italiane
Chief Executive Officer - Strategy
@ Hati srl
Tre motivi per prenotare una call conoscitiva.
1.
È gratuito e senza alcun vincolo o impegno, scegli tu tra telefono, WhatsApp o Teams
2.
Conoscerai meglio w.academy e chi ti accompagnerà nel tuo percorso
3.
È un momento per capire come potenziare la tua carriera professionale
Di cosa parleremo durante la call.
Modalità didattica, taglio pratico delle lezioni e dei docenti del master
Specializzazioni, sbocchi occupazionali e opportunità di tirocinio in aziende partner
Come accedere alla tua borsa di studio personale a supporto dell'iscrizione
Hai domande? Vorresti saperne di più?
Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti. Un nostro esperto sarà felice di dedicarti del tempo per chiarire ogni tuo dubbio.
Fissa una chiacchierata senza impegno. Scegli tu il giorno e l’orario che preferisci, così potremo metterci in contatto con te.
€ 3.900 + iva
€ 2.500 + iva
Disponibili 12 borse di studio fino al 30%
Possibilità di pagamento fino a 9 rate
w.academy è in grado di offrire ai partecipanti diverse modalità di pagamento e alternative a coloro che desiderano accedere a finanziamenti.
Compila il form per scaricare la brochure
Compila il form per richiedere informazioni