Corso, Master o Executive Master: cosa cambia davvero e quale scegliere?

Fotografia Corso, Master o Executive Master: cosa cambia davvero e quale scegliere

Quando si parla di formazione post-diploma o post-laurea, spesso si utilizzano in modo indistinto parole come Corso, Master ed Executive Master. In realtà, si tratta di percorsi molto diversi, per durata, obiettivi e destinatari — ma con un filo conduttore comune: la crescita professionale e personale. Capire le differenze (e le somiglianze) tra queste tre opzioni è il primo passo per scegliere il percorso giusto in base al proprio punto di partenza e alla direzione che si vuole prendere.

Corsi di formazione: pratici, brevi e subito spendibili

I Corsi di formazione sono pensati per chi desidera imparare o aggiornare competenze specifiche in tempi rapidi. Possono durare da poche ore a qualche settimana e affrontano temi pratici e operativi — dal digital marketing alle competenze trasversali, fino alla gestione di software o strumenti professionali. Spesso sono on-demand, cioè preregistrati, con la possibilità di seguirli e rivederli a proprio piacimento.

Non richiedono titoli di studio particolari e sono adatti a chi vuole:

  • riqualificarsi o cambiare settore
  • aggiornarsi sulle novità del proprio ambito
  • acquisire competenze subito applicabili nel lavoro quotidiano

I corsi sono la scelta giusta per chi vuole un apprendimento immediato e concreto, asincrono, per seguirli al proprio ritmo.

Scopri i corsi on-demand

Master: il percorso specialistico per entrare o crescere nel mondo del lavoro

Il Master rappresenta uno step successivo. È un percorso formativo strutturato, che unisce teoria, approccio pratico e tirocinio o stage aziendale, con l’obiettivo di sviluppare competenze specialistiche e creare un ponte tra università e impresa.

Di solito dura dai 3 ai 6 mesi e si rivolge a:

  • neolaureati che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro
  • giovani professionisti che cercano una specializzazione
  • chi desidera cambiare area professionale con una base solida

Tra i plus, un master offre networking, docenti provenienti dal mondo imprenditoriale, project work ed un titolo riconosciuto, elementi che fanno la differenza nella costruzione di un profilo competitivo.

È la scelta ideale per chi vuole costruire la propria carriera con un approccio professionale e orientato al mercato.

Scopri di più sui percorsi Master w.academy.

Executive Master: formazione per professionisti e manager

L’Executive Master è pensato per chi ha già un’esperienza lavorativa consolidata e desidera aggiornare le proprie competenze o sviluppare nuove capacità manageriali; e per chi vuole avere una formazione più verticale. Ha una formula flessibile (weekend o part-time) per conciliare studio e lavoro, e un approccio fortemente esperienziale: case study, business game, project work aziendali.

Di solito si rivolgono a professionisti e manager già esperti del settore che vogliono:

  • approfondire strategie e strumenti
  • acquisire una visione più ampia e innovativa
  • espandere il proprio network professionale

È il percorso giusto per chi vuole fare un salto di qualità nel proprio ruolo e restare competitivo in un contesto in continua evoluzione.

Dai un'occhiata agli Executive Master in Digital Marketing e quello in Social Media di w.academy.

Le somiglianze: formazione continua e crescita personale

Nonostante le differenze, tutti e tre i percorsi condividono un principio fondamentale: la formazione è un investimento continuo. Che si tratti di un Corso on-demand, di un Master o di un Executive Master, l’obiettivo è sempre quello di accrescere il proprio valore nel mercato del lavoro, migliorare le proprie competenze e sviluppare nuove opportunità di carriera.

Come scegliere il percorso formativo più adatto

La scelta dipende da 3 fattori chiave:

  1. Il tuo livello di esperienza: sei all’inizio o già nel mondo del lavoro?
  2. L’obiettivo professionale: vuoi inserirti, crescere o cambiare ruolo?
  3. Il tempo che puoi dedicare: preferisci un percorso intensivo o modulare?

Rispondere a queste domande aiuta a individuare il formato più coerente con il proprio momento di carriera.

FAQ – domande frequenti

1. Qual è la differenza tra Master ed Executive Master?

Il master è rivolto a chi si affaccia al mondo del lavoro; l’executive master è pensato per chi già lavora e vuole aggiornare competenze manageriali.

2. Serve la laurea per accedere a un Master?

Sì, nella maggior parte dei casi è richiesta la laurea triennale. Tuttavia, esistono Master professionali accessibili anche con diploma, come per i Master w.academy!

3. Un corso ha lo stesso valore di un Master?

No, il corso fornisce competenze pratiche e rapide, mentre il Master offre un percorso più completo, riconosciuto con certificato, attestato o diploma di partecipazione e professionalizzante.