15 luglio – Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili

Foto giornata mondiale delle competenze

I giovani: non solo futuro, ma presente da valorizzare

Il 15 luglio, dal 2014, l’ONU celebra la World Youth Skills Day per richiamare l’attenzione sul valore delle competenze giovanili: non solo tecniche, ma anche sociali, digitali e ambientali

Perché questa giornata conta davvero?

    • Un giovane su tre tra i 15 e i 24 anni è disoccupato, con una probabilità tripla rispetto agli adulti
    • Le competenze digitali di base raggiungono meno del 40% dei giovani nei paesi ad alto o medio reddito
    • Si stima un gap di milioni di posti green: lavori sostenibili crescono del 8% annuo, mentre i profili con competenze ambientali solo del 6%
  • Le 4 competenze chiave di oggi

    1. Competenze green: per lavorare nella transizione ecologica (energia rinnovabile, agricoltura sostenibile…) .

    2. Abilità digitali e AI: competenze dalla programmazione all’AI; Microsoft prevede che entro il 2030 il 59% della forza lavoro necessiterà nuove competenze digitali
    3. Soft skill: comunicazione, pensiero critico, lavoro in team sono pari all’importanza delle competenze tecniche .
    4. Spirito imprenditoriale: formare giovani proattivi, capaci di ideare soluzioni, non solo di entrarvi.

    Cosa fa il mondo – e w.academy

    • ONU, UNESCO, ILO promuovono percorsi TVET (formazione tecnica e professionale) integrando digitale, green e soft skill .
    • Microsoft investe 4 mld $ per formare 20 mln persone in AI, dalla scuola ai college, formando 400 000 docenti
    • PwC, World Bank, ecc., segnalano che il 77% dei lavoratori è disposto a rifarsi una formazione, soprattutto green e digitale 

    In w.academy siamo al passo:

    • Corsi pratici su green, digital (anche AI), soft skill e imprenditorialità.
    • Docenti provenienti dal mondo del lavoro.
    • Progetti con le aziende: stage, sfide reali, networking diretto.

    Un metodo “sapere-fare-essere”: competenze mature, spirito attivo e consapevolezza personale.

    Perché investire in competenze è strategico

    La rapida evoluzione tecnologica rende essenziale un apprendimento continuo: senza di esso, aziende rischiano perdite per trilioni .

    Il green job gap blocca la transizione alla sostenibilità; ma colmare questo gap rappresenta un’opportunità economica gigantesca

    Soft skill efficaci promuovono luoghi di lavoro inclusivi, resilienti e competitivi.