Ci sei: discussa la tesi, brindisi con amici, festeggiamenti. Dopo anni tra aule, esami e slide, ti ritrovi con la laurea in mano… e una domanda che rimbalza in testa più forte del solito: “E adesso cosa faccio?”
È una sensazione che molti neolaureati conoscono: voglia di fare, ma anche paura di partire male. E soprattutto, quel mix di entusiasmo e confusione tipico di chi ha finito un ciclo e deve iniziarne un altro.
Ma una cosa è certa: non serve avere già tutte le risposte, basta farsi le domande giuste. E tra queste c’è anche: che tipo di formazione può aiutarmi a entrare davvero nel mondo del lavoro?
Perché scegliere un master dopo la laurea (anche se non sei sicuro al 100%)
C’è chi dopo l’università cerca subito lavoro. Chi si prende una pausa. Chi valuta un’esperienza all’estero. E poi ci sono quelli che decidono di formarsi ancora un po’, ma in modo più pratico, più diretto. Con l’obiettivo chiaro di acquisire competenze vere e iniziare a lavorare sul serio.
Ecco dove entrano in gioco i master post laurea, come quelli di w.academy, che da anni progettano percorsi per chi parte da zero ma ha voglia di crescere. 👉 Master con lezioni pratiche, strumenti reali, e soprattutto uno stage garantito in azienda.
Come scegliere davvero il master giusto per te?
Se ti senti sopraffatto dalle opzioni, sappi che è normale. Ecco alcune riflessioni semplici ma preziose per capire da dove partire:
💡 Segui quello che ti appassiona Se c’è un ambito che ti incuriosisce davvero, non ignorarlo. Un interesse autentico può diventare la tua direzione professionale.
🎯 Immagina dove vuoi arrivare Anche senza un piano dettagliato, pensa a che tipo di lavoro ti piacerebbe fare. Il master giusto ti avvicina a quel mondo.
🤝 Valuta lo stage e gli sbocchi Un master serio ti mette in contatto con le aziende, ti garantisce uno stage e ti aiuta a costruire un network.
🎓 Verifica la credibilità del percorso Chiediti: questo master è riconosciuto? Ha una buona reputazione? È già stato scelto da altri come te?
💸 Fai i conti, ma non scoraggiarti Esistono borse di studio, pagamenti rateizzati, finanziamenti. Investire in un master può essere impegnativo, ma se apre le porte giuste, ne vale la pena.
I 5 master w.academy ideali per chi parte da zero (ma vuole arrivare lontano)
Ecco i percorsi più richiesti da neolaureati tra i 22 e i 28 anni, progettati con un approccio pratico, aggiornato e orientato al lavoro. 1. Master in Digital Marketing Strategy & AIPer chi vuole fare marketing, ma con uno sguardo al futuro Un percorso innovativo che integra creatività, strategia e tecnologie AI: da HubSpot a Mailchimp, da Shopify a Firefly.
2. Master in Human Resources Management
Per chi ha studiato Psicologia, Sociologia, Scienze Umane o Economia Ti forma su selezione, formazione, gestione del personale e sviluppo organizzativo. Le HR sono in continua evoluzione e offrono ruoli accessibili anche senza esperienza.
3. Master in Global Export Management & International Marketing Strategies
Per chi sogna un lavoro dinamico, internazionale, a contatto con il mercato
Dalle tecniche di vendita alla logistica globale, dalle trattative alla gestione clienti esteri. Perfetto se parli lingue o vuoi farne il tuo punto di forza.
4. Master in Green Innovation & Sustainability Management
Per chi vuole unire lavoro e impatto positivo
Affronta i temi più attuali della transizione ecologica e della gestione aziendale sostenibile. Il settore è in crescita, e servono nuove figure preparate.
Le domande che (quasi tutti) si fanno dopo la laurea
Serve esperienza per accedere a questi master? No. Sono pensati proprio per chi sta iniziando. L’importante è la motivazione.
Quanto dura un master w.academy? In genere 6 mesi di formazione + 3/6 mesi di stage, ma può variare.
Posso lavorare mentre lo frequento? Sì, molti studenti lo fanno: le lezioni sono online e on demand, con supporto del tutor AI.
E dopo lo stage? Molti ex studenti vengono confermati o trovano subito un altro impiego. Il placement è uno dei punti di forza.
Pronto a scoprire qual è il master giusto per te?
Non serve decidere tutto subito. A volte basta fare una chiacchierata con chi ne sa di più, per orientarsi meglio e capire da dove iniziare. 👉 Richiedi un colloquio gratuito con un Career Advisor w.academy Solo per capire se è il momento giusto per partire.