Master in Green Innovation & Sustainability Management: concluso il percorso per i professionisti del futuro

Fotografia Master in Green Innovation & Sustainability Management: concluso il percorso per i professionisti del futuro

Si è conclusa con successo l’edizione del Master in Green Innovation & Sustainability Management di w.academy, un percorso formativo altamente specializzato che ha visto la partecipazione di 21 professionisti da tutta Italia, uniti dalla volontà di contribuire attivamente alla transizione ecologica e alla costruzione di un futuro più sostenibile.

Una formazione orientata al cambiamento sostenibile

Il Master ha offerto una preparazione concreta e aggiornata sulle principali sfide ambientali e sociali del nostro tempo, con un focus su competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Attraverso un approccio multidisciplinare e pratico, i partecipanti hanno approfondito le tematiche legate all’innovazione verde, alla responsabilità sociale d’impresa e alla gestione strategica della sostenibilità.

Podcast didattici: una novità formativa per apprendere in modo flessibile

Tra le principali innovazioni introdotte in questa edizione del percorso, spicca l’utilizzo dei podcast didattici, uno strumento pensato per accompagnare i partecipanti nella preparazione ai moduli live. Interviste ad esperti, narrazioni tematiche e approfondimenti verticali hanno reso i contenuti più accessibili, stimolando la riflessione e valorizzando l’apprendimento asincrono.

I temi trattati nel Master

Durante il percorso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con docenti ed esperti di alto profilo su argomenti chiave per chi opera nel campo della sostenibilità e dell’innovazione ambientale: Corporate Social Responsibility e strategia ESG

  • Normativa e reporting di sostenibilità (GRI, CSRD, SDG)
  • Transizione ecologica e obiettivi Net-Zero 2050
  • Green marketing, comunicazione etica e brand positioning
  • Circular economy, carbon footprint e climate change
  • Smart city, energie rinnovabili e mobilità sostenibile
  • Stakeholder engagement e innovazione sociale
  • Certificazioni ambientali e ISO 14001

Un ringraziamento speciale va a tutti i professionisti che hanno contribuito alla qualità del percorso formativo: Simona Trere, Pasquale Borriello, Beatrice Muciaccia, Valentina Ravenni, Ilde Martinelli, Elisa Rossetto, Natasha Daluiso, Stefania Giannuzzi.

Un percorso che crea consapevolezza e community

La prova finale del Master non è stata solo una verifica delle competenze, ma un momento di condivisione e riconoscimento collettivo. I partecipanti hanno restituito valore all’esperienza vissuta, rafforzando il senso di appartenenza a una community di professionisti consapevoli, pronti a generare impatto nei propri contesti lavorativi e personali.

A tutti i partecipanti, va il nostro più sentito grazie per l’entusiasmo, la motivazione e l’energia portata in aula. Il traguardo raggiunto oggi rappresenta solo il punto di partenza verso un futuro più responsabile, inclusivo e sostenibile.