Master in Intelligenza Artificiale: quali competenze si acquisiscono

Fotografia Master in Intelligenza Artificiale: quali competenze si acquisiscono

Viviamo in una fase di svolta. Le aziende stanno investendo sull’AI come leva strategica per crescere e innovare. Ma mancano le competenze. Servono figure che sappiano interpretare i dati, parlare con gli algoritmi e tradurre la tecnologia in risultati concreti. Il master di w.academy risponde a questa esigenza, unendo teoria, pratica e project work su casi reali.

Cosa si impara nel Master in AI for Business

Capire come funziona l’AI

Il percorso parte dalle basi: che cos’è l’intelligenza artificiale, come si è evoluta, cosa significa AI generativa, machine learning e deep learning. Si impara a leggere la logica che c’è dietro agli strumenti, per poi passare alla parte più operativa: il prompt engineering, ovvero la capacità di scrivere comandi efficaci per ottenere risultati precisi da modelli come ChatGPT, Midjourney o Runway.

Usare gli strumenti giusti

Durante il master si sperimentano i principali tool di AI generativa, tra cui quelli text-to-text per generare testi e contenuti automatici, text-to-image e text-to-video per creare immagini e video da zero, text-to-speech per realizzare voci e podcast artificiali, fino alle soluzioni per creare slide e siti web con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Non teoria, ma uso reale e guidato degli strumenti più richiesti nel mercato del lavoro.

Applicare l’AI alle diverse funzioni aziendali

La parte centrale del master è composta da laboratori pratici che simulano contesti di business. Nel modulo AI for HR Management si lavora su recruiting automatizzato, chatbot per colloqui e analisi dei talenti. Nel laboratorio AI for Digital Marketing si costruiscono campagne SEO e SEM ottimizzate dai dati e si analizzano comportamenti dei clienti. Con AI for Finance & Data Analysis si imparano tecniche di analisi predittiva e decisione basata sui dati. Con AI for Customer Care si progettano chatbot e strumenti di assistenza intelligente. E infine AI for Good esplora le applicazioni dell’AI per la sostenibilità, l’ambiente e le smart cities.

Ogni modulo è progettato per trasformare la conoscenza in competenza operativa.

Competenze che si acquisiscono

Al termine del percorso, i partecipanti sanno usare strumenti di intelligenza artificiale generativa per testi, immagini e analisi dati, leggere e interpretare dati per prendere decisioni basate su evidenze, progettare processi aziendali più efficienti grazie all’automazione e gestire le implicazioni etiche, legali e strategiche dell’AI. Sono competenze che permettono di ricoprire ruoli come AI Specialist, Data Analyst AI-Based, Consulente AI per Marketing e HR, Innovation Manager o Responsabile Customer Experience AI-Assisted.

A chi è rivolto il master

Il Master in AI for Business si rivolge a laureati e diplomati che vogliono inserirsi nel mondo dell’AI, a manager, imprenditori e professionisti che desiderano integrare la tecnologia nei processi aziendali, e a esperti di marketing, HR e finanza che vogliono migliorare la propria efficienza e visione strategica. È un percorso ideale per chi non vuole subire l’innovazione, ma guidarla.

Come si svolge la formazione

Il master è in live streaming, con un approccio di Liquid Learning che combina lezioni in diretta e on demand, coaching personalizzato e un tutor AI disponibile 24 ore su 24 per esercitazioni e approfondimenti. Inoltre, include una LinkedIn Session dedicata al personal branding e un tirocinio formativo di 6 mesi nelle aziende partner della Business School. A completamento del percorso, i partecipanti possono accedere anche a servizi come Career Coaching, English Live, Project Management ISIPM e Microsoft 365.

Che lavoro si può fare con l’AI

Oggi le competenze in intelligenza artificiale sono richieste in ogni settore: nel marketing per creare strategie personalizzate e analizzare i dati dei clienti, nelle risorse umane per migliorare selezione e formazione, nella finanza per analizzare rischi e trend di mercato, e nelle operation per ottimizzare tempi e risorse. Secondo i dati di w.academy, il 97% dei partecipanti trova lavoro entro l’anno. Non è solo un dato, è la prova che una formazione connessa al mondo delle imprese fa davvero la differenza.

Perché scegliere w.academy

w.academy è una Business School born digital, con oltre 35 percorsi formativi, 200 mentor e più di 2.000 aziende partner. Ogni master nasce dal confronto con il mercato, per offrire competenze immediatamente spendibili. Il Master in AI for Business è la sintesi di questo approccio: pratico, connesso e orientato al futuro del lavoro.

In sintesi

Il Master in AI for Business non è un corso per imparare cos’è l’intelligenza artificiale. È un percorso per capire come usarla per creare valore. Perché il futuro non è di chi la teme, ma di chi sa come farla lavorare al proprio fianco.