Quali sono le certificazioni professionali con più valore oggi?

Fotografia quali sono le certificazioni professionali con più valore oggi

Oggi il mercato del lavoro chiede sempre più competenze certificate e riconosciute a livello internazionale. Lauree e Master restano fondamentali, ma da sole non bastano: le aziende cercano sempre di più figure in grado di dimostrare competenze tecniche e trasversali attraverso certificazioni professionali.

Ma quali sono davvero le più utili per far crescere la propria carriera e migliorare le opportunità di inserimento e sviluppo professionale? Eccone alcune: Certificazioni Digitali Google,ISO 9001, ISO 14001 Lead Auditor e Project Management.

ISO 9001:2015, la certificazione sulla qualità più riconosciuta al mondo

Quando si parla di sistemi di gestione della qualità, la certificazione ISO 9001 è il riferimento numero uno. È lo standard internazionale che garantisce che le organizzazioni sappiano fornire prodotti e servizi di alta qualità, conformi a requisiti legali e normativi.

Essere certificati ISO 9001 significa saper:

  • comprendere i processi aziendali in ottica di miglioramento continuo
  • applicare la normativa UNI EN ISO 9001:2015
  • gestire attività di audit interni, secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018
  • operare in linea con gli standard UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015

Per chi vuole specializzarsi, il corso ISO 9001:2015 rappresenta un passo concreto per diventare un riferimento aziendale nei sistemi di gestione qualità, con un approccio pratico e un esame finale che consolida le competenze.

Diventare Lead Auditor in sostenibilità ambientale: ISO 14001:2015

Se la qualità è una priorità, la sostenibilità ambientale lo è ancora di più. Le aziende che operano oggi devono dimostrare attenzione all’impatto ambientale, all’efficienza energetica e alla compliance normativa.

La certificazione ISO 14001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale, e il percorso da Lead Auditor UNI EN ISO 14001:2015 abilita a condurre audit di prima, seconda e terza parte.

Chi ottiene questa certificazione acquisisce competenze in:

  • valutazione delle performance ambientali
  • gestione di rischi e opportunità aziendali con approccio Risk Based Thinking
  • applicazione di tecniche di audit (norma UNI EN ISO 19011:2018)
  • conoscenza delle differenze tra la UNI EN ISO 14001 e il Regolamento EMAS

Con il corso Lead Auditor ISO 14001, si entra nel cuore della transizione ecologica, diventando figure chiave per il futuro della sostenibilità in azienda.

Project Management, la certificazione ISIPM Base

La gestione dei progetti è oggi una delle competenze più richieste, trasversale a settori diversi: IT, industria, servizi, costruzioni, sanità. Per questo motivo, avere una certificazione in Project Management significa aumentare notevolmente le proprie opportunità professionali.

Il percorso ISIPM Base fornisce una preparazione completa sulle fasi chiave di un progetto:

  • avvio, pianificazione, esecuzione e chiusura
  • gestione di tempi, costi, rischi e stakeholder
  • strategie di valutazione e monitoraggio dei risultati

Accanto alle competenze tecniche, si sviluppano anche soft skills fondamentali come leadership, change management, negoziazione, team building e problem solving.

Con il corso Project Management ISIPM Base, i partecipanti ottengono non solo competenze pratiche, ma anche la preparazione ad una certificazione riconosciuta a livello nazionale che apre le porte a ruoli di responsabilità in diversi contesti lavorativi.

Perché queste certificazioni fanno la differenza

Le tre certificazioni che abbiamo visto – ISO 9001, ISO 14001 e ISIPM Base – non sono titoli generici, ma strumenti concreti per distinguersi.

  1. Riconoscimento internazionale: sono spendibili non solo in Italia, ma anche in aziende multinazionali e nei mercati esteri
  2. Allineamento ai trend: qualità, sostenibilità e project management sono tra i pilastri su cui le imprese stanno investendo di più nel 2025
  3. Employability: aumentano l’attrattiva del curriculum e le possibilità di crescita interna
  4. Competenze pratiche: tutti i percorsi formativi abbinano teoria ed esercitazioni, con casi reali e simulazioni

Domande frequenti

Quanto dura in media una certificazione ISO?

Dipende dal livello e dalla tipologia: i corsi base durano 24-40 ore, mentre gli avanzati per Lead Auditor possono estendersi ulteriormente.

Vale di più una certificazione ISO o Project Management?

Sono complementari: ISO è più verticale (qualità/ambiente), mentre Project Management è trasversale. Insieme offrono un profilo molto competitivo.

Le certificazioni online hanno lo stesso valore di quelle in aula? Sì, se rilasciate da enti riconosciuti, anche in modalità on-demand hanno piena validità.

Investire in una certificazione professionale oggi significa prepararsi alle sfide del domani. ISO 9001, ISO 14001 e Project Management ISIPM Base sono percorsi che rispondono alle reali esigenze delle aziende e rendono i professionisti più competitivi, flessibili e pronti al cambiamento.

👉 Vuoi fare il passo successivo nella tua carriera? Scopri i nostri servizi accessori dedicati alle certificazioni: ISO 9001:2015, ISO 14001 Lead Auditor e Project Management ISIPM Base.