Quali sono le opportunità di stage offerte dai master?

Foto studenti in azienda durante uno stage formativo, affiancati da tutor e colleghi senior

Stage nei master: cosa significa davvero

Uno dei principali vantaggi di un master, soprattutto di quelli professionalizzanti, è l’inserimento di un periodo di stage curriculare al termine del percorso. Non è un semplice “extra”, ma un’occasione per:

  • Applicare subito le competenze apprese in aula e nei project work;
  • Entrare in contatto diretto con aziende partner del master;
  • Ampliareil proprio network professionale;
  • Costruire un curriculum competitivo, anche senza esperienza pregressa.

La durata di uno stage varia solitamente tra i 3 e i 6 mesi e può essere di due tipi:

·      Curriculare, incluso nel piano di studi e seguito da tutor accademico e aziendale;

·      Extracurriculare, attivato dopo il master con modalità più flessibili, utile per proseguire l’esperienza in azienda.

L’esperienza w.academy: Tirocinio Formativo con Placement certificato

w.academy è l’unica Business School in Italia con Servizio Placement certificato Sustainy (n. 121/17), un riconoscimento che garantisce la qualità del percorso di inserimento lavorativo.

Il tirocinio formativo w.academy è dedicato agli studenti under 35 e si distingue perché ogni fase è guidata e strutturata:

· un tutor personale affianca lo studente con orientamento e bilancio delle competenze;

· il team placement cura la ricerca attiva delle aziende partner, in linea con gli obiettivi di carriera;

· viene offerto supporto nella creazione del CV, nella preparazione ai colloqui e nella gestione delle pratiche amministrative;

· durante l’esperienza è previsto un monitoraggio costante, fino al colloquio di follow-up finale per pianificare i passi successivi.

Il risultato? Un supporto concreto che si traduce in numeri: il 90% dei partecipanti trova lavoro entro 12 mesi dal termine del tirocinio.

Domande frequenti

Lo stage è sempre garantito in un master? Dipende: i master universitari non sempre lo includono, mentre quelli professionalizzanti come w.academy lo prevedono grazie alle partnership con le aziende.

Uno stage può trasformarsi in un’assunzione? Sì, soprattutto se lo studente dimostra competenze pratiche e capacità di adattamento. Con w.academy 9 su 10 trovano lavoro entro un anno.

Lo stage è retribuito? La normativa italiana prevede rimborsi minimi, ma importi e condizioni variano in base al settore e alla regione.

Conclusione

Lo stage è quindi il momento in cui teoria e pratica si incontrano. Scegliere un master che preveda un’esperienza concreta in azienda significa aumentare le chance di inserimento, valorizzare le proprie competenze e aprire nuove opportunità di carriera.

Con w.academy puoi contare su un Tirocinio Formativo personalizzato e Placement certificato Sustainy, che trasformano l’esperienza formativa in un vero trampolino verso il lavoro.