Si apre ufficialmente il nuovo percorso “AI for Business”, pensato per fornire a 15 discenti provenienti ma un estrazione già aziendale e giovani talenti una formazione solida, applicata e multidisciplinare sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei principali ambiti aziendali. Un programma progettato per trasformare la consapevolezza in competenza operativa, e accompagnare i partecipanti nell’integrazione reale dell’AI nelle funzioni chiave del business.
Dall’analisi dei dati al branding: una visione pratica e trasversale
Il percorso si sviluppa attraverso moduli verticali che coprono le aree più strategiche per le imprese di oggi, grazie al contributo di docenti esperti e professionisti del settore.
Con Alba Alvaro, Industrial Controller di Balenciaga, il modulo AI for Finance & Data Analysis mostrerà come l’AI può supportare la previsione dei trend, la gestione del rischio e l’automazione dei processi decisionali. Un approccio tecnico ma accessibile, pensato per chi lavora con numeri e vuole affidarli all’intelligenza… senza perderne il controllo.
Con Francesco Elmi, CMO di QuestIT, si esploreranno invece le potenzialità dell’AI nel migliorare l’engagement e la relazione con il cliente, attraverso il modulo AI for Customer Care. Chatbot, CRM predittivi, analisi del sentiment: tecnologie che non sostituiscono il contatto umano, ma lo potenziano.
Con Davide Bertozzi, copywriter e direttore creativo, si entrerà nel cuore della relazione tra linguaggio e AI con il modulo Prompting e interazione AI: un laboratorio narrativo e tecnico su come formulare comandi efficaci, governare il tono, la struttura e il formato dei prompt, e dialogare in modo strategico con i modelli generativi. Perché oggi scrivere per l’AI è una nuova forma di pensiero.
Infine, con Alberto Bozzo, DPO e Chief AI Officer, si affronterà il delicato nodo dell’Etica e AI: un modulo che approfondisce aspetti legali e morali, dall’AI Act europeo alla responsabilità nell’uso di sistemi automatizzati, fino ai dilemmi su proprietà intellettuale e trasparenza algoritmica.
Formazione fluida, pratica, accessibile
Il programma si basa su una metodologia liquid learning, che combina lezioni in live streaming, momenti di confronto diretto con i docenti, e contenuti propedeutici innovativi come il podcast liquid learning fruibile in qualsiasi momento, per permettere a ogni partecipante di costruire il proprio ritmo di apprendimento.
Con il percorso “AI for Business”, la Business School conferma il proprio impegno nel fornire strumenti reali per affrontare la trasformazione digitale. Non una panoramica teorica, ma un allenamento pratico alla tecnologia che più di tutte sta ridefinendo il modo di lavorare, decidere, comunicare.
Perché oggi conoscere l’AI non è più un’opzione. È una responsabilità. E un vantaggio competitivo