Cerca
Close this search box.

MASTER

Brand & Retail Management:
Fashion, Luxury & Beauty

Il Master è un viaggio esclusivo nel cuore del lusso e del fashion, dove gli studenti scoprono i segreti e le strategie dietro i brand più prestigiosi.

Start

Giugno 2025

Live Streaming

Frequenta dove vuoi

3 mesi

1 lezione a settimana e podcast

Accesso Hub w.academy

Rivedi le lezioni per sempre

Overview.

Attraverso una profonda immersione nelle dinamiche di marketing, branding, e innovazione, il Master esplora come il lusso si sta evolvendo in risposta ai cambiamenti culturali e tecnologici. I partecipanti impareranno a creare strategie di marketing efficaci, trovare il proprio stile tra il design e la società del momento, e interpretare le tendenze emergenti, con un occhio attento alla sostenibilità e all’innovazione. Questo Master non è solo un percorso educativo, è un viaggio attraverso la bellezza, la raffinatezza e la sostenibilità, un’opportunità per immergersi nel mondo del lusso, apprendendo non solo a conoscerlo, ma anche a influenzarlo. 

Lezioni pratiche

Supporto one-to-one

Podcast per ogni modulo

Tutoring e Mentoring

Perché iscriversi.

Programma.

Panoramica sul cambiamento di concetto di lusso, per adattarsi ai cambiamenti culturali e economici. Discuteremo sull’impatto del lusso nelle tendenze culturali, sociali e economiche, incluse le percezioni di status e prestigio.

Esamineremo i fattori che contribuiscono al valore percepito dei prodotti di lusso, come la rarità, l’eredità del marchio, e le strategie di marketing.

Approfondiremo la storia del prodotto: dalle origini ai nuovi trend di ESG (Environment, Social and Governance), attraverso l’evoluzione del prodotto nel tempo: dai prodotti più iconici ai trend che collegano la tradizione alla tecnologia.

Ci approcceremo al Cool Hunting, tra storia e il ruolo del Cool Hunter nel settore luxury, per esplorare le tecniche per l’identificazione di tendenze emergenti e i metodi per analizzare e interpretare i trend di mercato.

Analizzeremo come i trend influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori.

Esplora l’eccellenza manifatturiera del “Made in Italy”. Copre l’uso di materiali polimerici, high tech e sostenibili, e delle “fibre nobili”. Analizza la cultura tessile contemporanea e la ricerca sulle fibre innovative. Esamina la produzione industriale nel fashion design, integrando design, stile, artigianato ed evoluzioni sociali. Infine, estende l’analisi all’uso di tessuti di lusso in arredo, automotive e altri settori.

Parleremo di Product Advertising & Digital Storytelling. Principali attività di redazione all’interno di un ufficio stampa: campagne pubblicitarie, interviste ed editoriali. Come creare valore attraverso il marketing; Retail Performance e CRM Social Media Strategy Influencer Marketing. Infine discuteremo di Fashion Buying & Merchandising Internazionalizzazione e Business Model.

Il modulo esplora come il fashion law combatte la contraffazione. Analizza l’uso della blockchain per difendere il made in Italy, tracciando prodotti, catene di fornitura e processi produttivi. Esamina le applicazioni dell’AI per proteggere la creatività e come gli algoritmi monitorano mercati e tendenze, diventando alleati del business.

Una panoramica volta ad insegnare ad offrire un’esperienza d’accoglienza eccellente seguendo le linee guida del brand e a creare relazioni positive con i clienti, guidandoli nella scoperta del marchio. Forma brand ambassador rispettando le norme di grooming. Esplora come l’innovazione tecnologica può rafforzare l’immagine del brand e migliorare l’esperienza del cliente. Infine, copre strategie e programmi di fidelizzazione per costruire la lealtà dei clienti nel settore del lusso.

 

Come ideare e progettare collezioni di prodotti di lusso, utilizzando strumenti per creazioni originali. Si concentra sull’interpretazione dei trend, il ruolo del designer, le competenze creative e progettuali, tecniche produttive, estetica, colori e materiali. Include il disegno e l’interpretazione delle idee, esplorando i processi dalla progettazione al prodotto finito, con l’uso di moodboard e storyboard.

Una panoramica del retail di lusso, evidenziando le differenze rispetto al retail tradizionale. Studia l’evoluzione del retail di lusso e le sue direzioni future, esplorando tecniche di gestione efficaci per punti vendita di lusso. Si concentra sulla creazione di esperienze in-store uniche e memorabili e sull’applicazione di tecnologie emergenti come la realtà aumentata e sistemi di pagamento innovativi.

Esplora l’integrazione tra acquisti online e offline, strategie di vendita omnicanale e digital retail branding. Copre modelli di business e-commerce, sviluppo della customer relationship e gestione delle piattaforme di marketplace per beni di largo consumo (FMCG). Include la logistica e la gestione della supply chain, fornendo un approccio completo alla commercializzazione nel settore della moda, lusso e bellezza.

LinkedIn è il social media leader nel settore business, un punto di riferimento virtuale nel mondo del lavoro, specialmente per chi ci si approccia per la prima volta.

Il focus si concentra su: funzioni e potenzialità; come rendere il profilo professionale più visibile ed appetibile; come usare LinkedIn per sviluppare nuove relazioni e individuare talenti; scrivere contenuti su LinkedIn per posizionarsi come “esperti del settore”.

Panoramica sul cambiamento di concetto di lusso, per adattarsi ai cambiamenti culturali e economici. Discuteremo sull’impatto del lusso nelle tendenze culturali, sociali e economiche, incluse le percezioni di status e prestigio.

Esamineremo i fattori che contribuiscono al valore percepito dei prodotti di lusso, come la rarità, l’eredità del marchio, e le strategie di marketing.

Approfondiremo la storia del prodotto: dalle origini ai nuovi trend di ESG (Environment, Social and Governance), attraverso l’evoluzione del prodotto nel tempo: dai prodotti più iconici ai trend che collegano la tradizione alla tecnologia.

Ci approcceremo al Cool Hunting, tra storia e il ruolo del Cool Hunter nel settore luxury, per esplorare le tecniche per l’identificazione di tendenze emergenti e i metodi per analizzare e interpretare i trend di mercato.

Analizzeremo come i trend influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori.

Esplora l’eccellenza manifatturiera del “Made in Italy”. Copre l’uso di materiali polimerici, high tech e sostenibili, e delle “fibre nobili”. Analizza la cultura tessile contemporanea e la ricerca sulle fibre innovative. Esamina la produzione industriale nel fashion design, integrando design, stile, artigianato ed evoluzioni sociali. Infine, estende l’analisi all’uso di tessuti di lusso in arredo, automotive e altri settori.

Parleremo di Product Advertising & Digital Storytelling. Principali attività di redazione all’interno di un ufficio stampa: campagne pubblicitarie, interviste ed editoriali. Come creare valore attraverso il marketing; Retail Performance e CRM Social Media Strategy Influencer Marketing. Infine discuteremo di Fashion Buying & Merchandising Internazionalizzazione e Business Model.

Il modulo esplora come il fashion law combatte la contraffazione. Analizza l’uso della blockchain per difendere il made in Italy, tracciando prodotti, catene di fornitura e processi produttivi. Esamina le applicazioni dell’AI per proteggere la creatività e come gli algoritmi monitorano mercati e tendenze, diventando alleati del business.

Una panoramica volta ad insegnare ad offrire un’esperienza d’accoglienza eccellente seguendo le linee guida del brand e a creare relazioni positive con i clienti, guidandoli nella scoperta del marchio. Forma brand ambassador rispettando le norme di grooming. Esplora come l’innovazione tecnologica può rafforzare l’immagine del brand e migliorare l’esperienza del cliente. Infine, copre strategie e programmi di fidelizzazione per costruire la lealtà dei clienti nel settore del lusso.

 

Come ideare e progettare collezioni di prodotti di lusso, utilizzando strumenti per creazioni originali. Si concentra sull’interpretazione dei trend, il ruolo del designer, le competenze creative e progettuali, tecniche produttive, estetica, colori e materiali. Include il disegno e l’interpretazione delle idee, esplorando i processi dalla progettazione al prodotto finito, con l’uso di moodboard e storyboard.

Una panoramica del retail di lusso, evidenziando le differenze rispetto al retail tradizionale. Studia l’evoluzione del retail di lusso e le sue direzioni future, esplorando tecniche di gestione efficaci per punti vendita di lusso. Si concentra sulla creazione di esperienze in-store uniche e memorabili e sull’applicazione di tecnologie emergenti come la realtà aumentata e sistemi di pagamento innovativi.

Esplora l’integrazione tra acquisti online e offline, strategie di vendita omnicanale e digital retail branding. Copre modelli di business e-commerce, sviluppo della customer relationship e gestione delle piattaforme di marketplace per beni di largo consumo (FMCG). Include la logistica e la gestione della supply chain, fornendo un approccio completo alla commercializzazione nel settore della moda, lusso e bellezza.

LinkedIn è il social media leader nel settore business, un punto di riferimento virtuale nel mondo del lavoro, specialmente per chi ci si approccia per la prima volta.

Il focus si concentra su: funzioni e potenzialità; come rendere il profilo professionale più visibile ed appetibile; come usare LinkedIn per sviluppare nuove relazioni e individuare talenti; scrivere contenuti su LinkedIn per posizionarsi come “esperti del settore”.

Impara dai migliori.

I partner formativi sono fondamentali per arricchire l’esperienza dei nostri Master. Il loro supporto è rilevante per progettazione dei programmi formativi e mettono a disposizione i loro docenti e le loro realtà per offrire un’esperienza unica ai nostri allievi.

Alcuni dei nostri docenti

Greta Casagrande

Assistente fotografo & video maker @Ralph Lauren

Marianna Caliandro

Digital Communication Specialist @Balestra

Alessandro Marinella

General Manager @E. Marinella srl

Laura Lauri

Brand and Export Manager @ Vodivì

Anna Quirino

Giornalista freelance @ ELLE Magazine

Federico Baldini Confalonieri

Knitwear Product Developer MRTW + WRTW @Loewe

Luca Giunchi

Fashion Graphic Designer @Accademia Koefia

Roberta Alessandrini

Fashion retail &Visual merchandising @Bialetti

Parliamone insieme.

Hai domande? Vorresti saperne di più?

Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti. Un nostro esperto sarà felice di dedicarti del tempo per chiarire ogni tuo dubbio.

Fissa una chiacchierata senza impegno. Scegli tu il giorno e l’orario che preferisci, così potremo metterci in contatto con te.

Info e costi.

Quota d'iscrizione

€ 3.900 + iva

€ 2.500 + iva

Disponibili 12 borse di studio fino al 50%

Possibilità di pagamento fino a 9 rate

Vuoi maggiori informazioni?

Tutto ciò che ti serve per iniziare.

w.academy è in grado di offrire ai partecipanti diverse modalità di pagamento e alternative a coloro che desiderano accedere a finanziamenti.

Modalità di pagamento e finanziamento

  • Bonifico Bancario
  • HeyLight – dilazioni di pagamento flessibili e senza interessi
  • Sella Personal Credit – credito al consumo
  • Compass – Gruppo Mediobanca – credito al consumo

Compila il form per scaricare la brochure

Scarica la brochure

Raccontaci di te

Cosa ti spinge a saperne di più su questo master?
Come prendi decisioni sul tuo percorso professionale e master?
Hai già pensato a come investire nella tua formazione?
Se potessi scegliere, quando ti piacerebbe iniziare questa nuova avventura formativa?
Informativa Privacy Richiesta Brochure
Marketing diretto
Marketing partner
Selezione personale
la società SIDA GROUP S.r.l. al trattamento profilato dei miei dati personali per tirocini ed eventuali attività di selezione del personale al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta nel mercato del lavoro coinvolgendo società terze parti interessate ad una mia potenziale candidatura.
Marketing partners
la comunicazione dei miei dati personali a GGF GROUP S.r.l., FVB Srl (The Hive), Istituto di Cultura Pantheon S.r.l. e Fondazione C.F.M. Centro Formazione Manageriale Impresa Sociale per finalitè promozionali, commerciali e marketing nella varie forme di comunicazione (email, telefono).
Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di w.academy srl

Compila il form per richiedere informazioni

Richiedi informazioni
Informativa Privacy Richiesta Informazioni
Marketing diretto
Marketing partner
Selezione personale
la società SIDA GROUP S.r.l. al trattamento profilato dei miei dati personali per tirocini ed eventuali attività di selezione del personale al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta nel mercato del lavoro coinvolgendo società terze parti interessate ad una mia potenziale candidatura.
Marketing partners
la comunicazione dei miei dati personali a GGF GROUP S.r.l., FVB Srl (The Hive), Istituto di Cultura Pantheon S.r.l. e Fondazione C.F.M. Centro Formazione Manageriale Impresa Sociale per finalitè promozionali, commerciali e marketing nella varie forme di comunicazione (email, telefono).
Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di w.academy srl