Green Innovation & Sustainability Management
Un percorso formativo all’avanguardia concepito per formare leader aziendali preparati a guidare l’evoluzione verso modelli di business sostenibili.
Un percorso formativo all’avanguardia concepito per formare leader aziendali preparati a guidare l’evoluzione verso modelli di business sostenibili.
Start
Aprile 2025
Live Streaming
Frequenta dove vuoi
3 mesi
1 lezione a settimana e podcast
Accesso Hub w.academy
Rivedi le lezioni per sempre
l Master in Green Innovation & Sustainability Management si propone di formare professionisti in grado di integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali, con un focus sull’innovazione, l’etica e la gestione responsabile. Il percorso combina basi teoriche e strumenti pratici per affrontare temi come il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), l’analisi dell’impatto ambientale, la rendicontazione ESG e la transizione ecologica.
Lezioni pratiche
Supporto one-to-one
Podcast per ogni modulo
Tutoring e Mentoring
Approfondiamo l’Agenda 2030 e la sostenibilità, esplorando le dimensioni economica, sociale e ambientale e il loro impatto su politiche globali e strategie aziendali. Analizziamo i 17 obiettivi ONU, le sfide globali come clima e disuguaglianze, con focus su soluzioni innovative che uniscono sostenibilità e business.
Si esaminano le sfide della transizione verso un modello energetico sostenibile, cruciale per affrontare la crisi climatica. Esamina politiche globali, accordi internazionali e strategie per favorire l’uso di fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, riducendo l’impatto ambientale.
Approfondiamo la transizione ecologica e l’obiettivo NET-ZERO 2050, analizzando sfide ambientali, economiche e sociali. Esploreremo politiche, strategie aziendali per la decarbonizzazione, tecnologie innovative e modelli sostenibili, promuovendo soluzioni pratiche per affrontare il cambiamento climatico nei diversi settori.
Questa lezione affronta soluzioni innovative e tecnologie per città intelligenti e sostenibili, esplorando Smart Cities, gestione risorse, mobilità green, energia pulita e servizi digitali. Con focus su AI, IoT, politiche pubbliche e casi studio, prepara ad affrontare le sfide ambientali e sociali di domani.
Il modulo esplora come comunicare la sostenibilità in modo efficace, unendo storytelling e dati per sensibilizzare stakeholder e comunità. Scoprirai strategie per valorizzare azioni sostenibili, misurare l’impatto sociale e ambientale, e creare campagne di successo, sfruttando al meglio i canali digitali per rafforzare la reputazione aziendale.
I partecipanti scopriranno come usare l’AI per ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i processi e affrontare sfide globali come il cambiamento climatico. Focus su applicazioni in agricoltura, energia e rifiuti, con progetti innovativi e best practice per integrare soluzioni AI nelle strategie green aziendali.
Si esplora il ruolo strategico del CSR Manager nella sostenibilità aziendale, approfondendo competenze, strumenti e metodi per sviluppare politiche di Corporate Social Responsibility. Focus su integrazione nelle strategie aziendali, gestione stakeholder e monitoraggio impatti sociali, ambientali ed economici per obiettivi di sostenibilità.
Il modulo esplora la CSRD e i principi per creare report di sostenibilità, evidenziando le differenze con la NFRD. Insegna a strutturare report secondo standard internazionali (GRI, SASB, TCFD), raccogliere e analizzare dati ESG e coinvolgere gli stakeholder per garantire trasparenza e allineamento agli SDG.
Una guida pratica al percorso di certificazione B Corp, esplorando requisiti, criteri di valutazione e processi di adesione. Focus su vantaggi competitivi, impatti positivi e integrazione di standard ESG. Obiettivo: comprendere il valore della certificazione e prepararsi al meglio per ottenerla.
Costruisci un profilo LinkedIn efficace in 5 appuntamenti Live Streaming. Impara a ottimizzare il tuo profilo, creare una rete strategica, cercare lavoro e monitorare trend aziendali per il tuo successo professionale.
Approfondiamo l’Agenda 2030 e la sostenibilità, esplorando le dimensioni economica, sociale e ambientale e il loro impatto su politiche globali e strategie aziendali. Analizziamo i 17 obiettivi ONU, le sfide globali come clima e disuguaglianze, con focus su soluzioni innovative che uniscono sostenibilità e business.
Si esaminano le sfide della transizione verso un modello energetico sostenibile, cruciale per affrontare la crisi climatica. Esamina politiche globali, accordi internazionali e strategie per favorire l’uso di fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, riducendo l’impatto ambientale.
Approfondiamo la transizione ecologica e l’obiettivo NET-ZERO 2050, analizzando sfide ambientali, economiche e sociali. Esploreremo politiche, strategie aziendali per la decarbonizzazione, tecnologie innovative e modelli sostenibili, promuovendo soluzioni pratiche per affrontare il cambiamento climatico nei diversi settori.
Questa lezione affronta soluzioni innovative e tecnologie per città intelligenti e sostenibili, esplorando Smart Cities, gestione risorse, mobilità green, energia pulita e servizi digitali. Con focus su AI, IoT, politiche pubbliche e casi studio, prepara ad affrontare le sfide ambientali e sociali di domani.
Il modulo esplora come comunicare la sostenibilità in modo efficace, unendo storytelling e dati per sensibilizzare stakeholder e comunità. Scoprirai strategie per valorizzare azioni sostenibili, misurare l’impatto sociale e ambientale, e creare campagne di successo, sfruttando al meglio i canali digitali per rafforzare la reputazione aziendale.
I partecipanti scopriranno come usare l’AI per ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i processi e affrontare sfide globali come il cambiamento climatico. Focus su applicazioni in agricoltura, energia e rifiuti, con progetti innovativi e best practice per integrare soluzioni AI nelle strategie green aziendali.
Si esplora il ruolo strategico del CSR Manager nella sostenibilità aziendale, approfondendo competenze, strumenti e metodi per sviluppare politiche di Corporate Social Responsibility. Focus su integrazione nelle strategie aziendali, gestione stakeholder e monitoraggio impatti sociali, ambientali ed economici per obiettivi di sostenibilità.
Il modulo esplora la CSRD e i principi per creare report di sostenibilità, evidenziando le differenze con la NFRD. Insegna a strutturare report secondo standard internazionali (GRI, SASB, TCFD), raccogliere e analizzare dati ESG e coinvolgere gli stakeholder per garantire trasparenza e allineamento agli SDG.
Una guida pratica al percorso di certificazione B Corp, esplorando requisiti, criteri di valutazione e processi di adesione. Focus su vantaggi competitivi, impatti positivi e integrazione di standard ESG. Obiettivo: comprendere il valore della certificazione e prepararsi al meglio per ottenerla.
Costruisci un profilo LinkedIn efficace in 5 appuntamenti Live Streaming. Impara a ottimizzare il tuo profilo, creare una rete strategica, cercare lavoro e monitorare trend aziendali per il tuo successo professionale.
I partner formativi sono fondamentali per arricchire l’esperienza dei nostri Master. Il loro supporto è rilevante per progettazione dei programmi formativi e mettono a disposizione i loro docenti e le loro realtà per offrire un’esperienza unica ai nostri allievi.
ESG Manager @ PwC Italy
Comunicazione Ambientale, Consulente, ESG, Green Marketing @ Greenpeace Italia
Energy Solution Specialist @ Gruppo Ferrovie dello Stato
Climate Contribution Manager
@ Climate Partner
Head of Service Transformation & Data Excellence
@ Enel Green Power
Energy Cluster Manager
@ Fondazione Milano Cortina 2026
Sustainability Manager @ Stante Logistics
Sustainability Manager @ Save The Duck S.p.a
Hai domande? Vorresti saperne di più?
Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti. Un nostro esperto sarà felice di dedicarti del tempo per chiarire ogni tuo dubbio.
Fissa una chiacchierata senza impegno. Scegli tu il giorno e l’orario che preferisci, così potremo metterci in contatto con te.
€ 3.900 + iva
€ 2.500 + iva
Disponibili 12 borse di studio fino al 30%
Possibilità di pagamento fino a 9 rate
Le lezioni del Master sono in modalità Live Streaming. In caso di assenza è possibile recuperare la lezione accedendo al canale on-demand dove vengono caricate le registrazioni di tutte le lezioni del programma formativo. Il Master prevede inoltre due lezioni in presenza presso Fastweb e Virgin Active (facoltative).
In caso di assenza a una o più lezioni, ogni partecipante può recuperare le registrazioni del suo Master accedendo sulla piattaforma online.w.academy con le proprie credenziali istituzionali, grazie alla sezione w.lesson.
Al termine del Master è previsto un test finale, caratterizzato da domande a risposta multipla. Il test ti permette di valutare il livello di preparazione ottenuto a seguito della frequenza e in caso quali argomenti ripassare. Non sono previsti esami intermedi in quanto ogni lezione sarà articolata in due fasi: introduzione e spiegazione della tematica, esercitazioni e lavori di gruppo. Questa metodologia permette di autovalutare la comprensione dell’argomento e se richiedere ulteriori spiegazioni o chiarimenti al manager coinvolto come docente.
Ogni argomento didattico viene anticipato da una lezione propedeutica che i partecipanti dovranno vedere prima di accedere alla rispettiva lezione live, per allinearsi sulla teoria e dedicare le lezioni alla pratica. Inoltre, vengono fornite in anticipo slide e materiale integrativo di supporto alle lezioni.
Il tutor d’aula segue ogni componente della classe dal momento dell’iscrizione fino al termine del Master. Inoltre, sono previsti incontri e contatti per monitorare l’andamento del percorso prima, durante e dopo il Master.
Durante il percorso di formazione d’aula, il discente svolgerà un ulteriore colloquio di orientamento con il proprio tutor e compilerà una scheda placement, dove verranno individuati gli obiettivi professionali e il settore aziendale di preferenza, in linea col percorso formativo. Il Career Department supporterà attivamente l’allievo nell’individuazione dell’azienda ospitante per svolgere il tirocinio e si occuperà di predisporre tutta la documentazione necessaria per l’attivazione dello stesso.
w.academy è in grado di offrire ai partecipanti diverse modalità di pagamento e alternative a coloro che desiderano accedere a finanziamenti.
Compila il form per scaricare la brochure
Compila il form per richiedere informazioni