Dopo 140 ore di lezioni con modalità liquida, Live Streaming/On-Demand, i 24 allievi hanno finalmente tagliato il traguardo!
Un percorso lungo e difficile, durato oltre 6 mesi e diviso in 18 tappe. Tappe imperdibili, ricche di risorse fondamentali per il futuro professionale dei nostri talenti. Durante il tragitto, infatti, hanno avuto la possibilità di scorgere panorami di diversa natura: contesti economico-finanziario, digitali e, soprattutto, sostenibili! Grazie anche al focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ma non finisce qui! In quest’avventura gli allievi hanno raccolto le nozioni fondamentali relative all’analisi del bilancio aziendale, volta alla pianificazione strategica e al controllo di gestione. Hanno scoperto tutti i volti dell’area AFC, per poi varcare la soglia delle tematiche FinTech 4.0 legate alla Cybersecurity e alla blockchain.
Fondamentale, per raggiungere tale traguardo, è stato il supporto dei top manager di calibro internazionale. Grazie a loro hanno potuto vivere l’atmosfera aziendale e assorbire tutto il know-how necessario per un ottimo inserimento in area AFC.
Lezioni pragmatiche, interattive, coinvolgenti e case study, sempre in linea con il payoff di w.academy – Business School: “Chi sa fare, insegna!”. Il tutto esaltato dai numerosi confronti che i ragazzi hanno potuto effettuare con Opinion Leader come: Paola Corna Pellegrini – CEO @ Allianz Partners; Mariaceleste Lauro – Amministratore delegato @ Aliauro SpA; Luca Altimani Copywriter & Ex-Admin @ Commenti Memorabili; Nicolò Santini – CEO @ Gamindo; Paolo Lioy – CEO @ Whirlpool Italia & Iberia; Gianluca Di Pietro – CEO @ Hisense Italia; Anna Gionfriddo – AD @ ManpowerGroup Italia; Oscar DI Montigny – Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer @ Banca Mediolanum.
E così anche questa fantastica esperienza è giunta al termine! Avete lavorato sodo e consolidato la vostra cassetta degli attrezzi. Ogni esperienza, ogni viaggio e ogni singolo passo arricchisce e aggiunge consapevolezza al vostro bagaglio culturale e personale. L’importante è non perdere mai quella voglia di imparare che vi contraddistingue.
A noi di non resta che augurarvi di mettere subito in pratica i frutti raccolti lungo il percorso e ringraziarvi per aver reso possibile tutto questo!
Grazie, grazie e… in bocca al lupo per il vostro futuro professionale!