
Co-progettare con l’AI: la nuova frontiera della formazione condivisa

Overview
Scopri come l’Intelligenza Artificiale può trasformare la co-progettazione didattica con esempi pratici, strumenti digitali e nuove idee da portare subito nel tuo lavoro.
La progettazione didattica non è più un processo solitario. Oggi si può co-creare in modo rapido, strategico e condiviso grazie a strumenti digitali e soluzioni AI sempre più accessibili.
In questo webinar gratuito, acquisirai metodi, tool e approcci etici per progettare contenuti formativi insieme al tuo team (o con l’aiuto dell’AI), in meno tempo e con risultati migliori.
Che tu sia formatore, instructional designer o HR manager, questo appuntamento ti darà idee subito spendibili.
- Casi pratici
- Q&A dedicato
- Esperti di settore
- Attestato al termine
- Fruibile su tutti i device
Speaker

La formazione è sempre più un lavoro di squadra: coinvolge docenti, instructional designer, HR e strumenti digitali. Ma come rendere questa collaborazione davvero efficace? In questo webinar scoprirai come progettare insieme, sfruttando l’Intelligenza Artificiale per semplificare ogni fase: dalla co-creazione dei contenuti all’organizzazione delle attività, fino alla gestione automatica della comunicazione e dei test.
Collaborare per progettare meglio. Vedremo modelli e strategie per creare percorsi formativi condivisi, con esempi concreti per affrontare le sfide (e sfruttare i vantaggi) della formazione collaborativa.
Come usare strumenti come Notion AI, Miro, Google AI Tools per facilitare la scrittura condivisa, la mappatura di idee, la generazione di contenuti e la gestione delle attività formative in team.
Non basta “saper usare” l’AI: è fondamentale farlo in modo responsabile. Parleremo di attenzione al bias, trasparenza e limiti da rispettare quando si progetta in modo collaborativo con strumenti di Intelligenza Artificiale.
Step del webinar
Basta iscriversi per ricevere il link e partecipare da qualsiasi device, senza costi.
Parla con esperti del settore, ascolta esempi concreti e fai domande live.
Zero teoria fine a sé stessa: solo consigli ed esempi da applicare subito.
Un riconoscimento per il tuo tempo e il tuo impegno, da aggiungere al CV.
Un webinar a numero chiuso, per garantire interazione vera.