Cerca
Close this search box.

Human Resources
Management Organization Development & Strategies

Conoscenze, metodologie e strumenti per valorizzare e gestire il capitale umano e disegnare architetture organizzative innovative in grado di supportare efficacemente i piani di sviluppo dell’organizzazione.

Partenza

Marzo 2025

Durata

1500 ore

Frequenza

Blended

CFU

60

Il master è realizzato in collaborazione con UNIDAV Università Telematica “Leonardo da VincI

Durata del master

Formazione e studio individuale

1.125 ore

Project work e tesi finale

125 ore

Stage

3/6 mesi

Obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di trasferire conoscenze, metodologie e strumenti per valorizzare e gestire il capitale umano e disegnare architetture organizzative innovative in grado di supportare efficacemente i piani di sviluppo dell’organizzazione. Grazie alle competenze acquisite tramite il Master, i partecipanti saranno in grado di essere partner strategici, nonché ideatori e promotori di nuove pratiche e soluzioni HR all’interno della propria azienda e potranno affiancare il Top Management nella gestione delle problematiche fondamentali della governance aziendale.

Destinatari e ammissione

Destinatari

Il Master è rivolto a chi desidera lavorare nell’ambito della gestione delle risorse umane e progredire verso posizioni di livello manageriale anche più elevato. Il programma, infatti, si focalizza sul collegamento fra esigenze di business, disegno organizzativo e dei sistemi di gestione delle risorse umane in una costante dialettica volta al miglioramento continuo del personale e dell’azienda.

Laurea preferibilmente in discipline economiche, giuridiche ed umanistiche.

Altri titoli ammessi

Titoli accademici esteri equiparabili ai titoli italiani richiesti oppure titoli di abilitazione all'esercizio della professione conseguiti all'estero.

Processo di selezione

È prevista la valutazione dei seguenti elementi: risultanza degli studi precedenti, Curriculum Vitae, colloquio individuale e risultanze test di ammissione.

Riconoscimento titoli e CFU

Il piano formativo complessivo riconosce 60 CFU

I Parte

Formazione mediante piattaforma Telematica: frequenza delle lezioni incluse nel piano di studio e nel relativo account di piattaforma telemantica dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci e superamento delle rispettive prove intermedie al termine di ogni modulo formativo (domande a risposta multipla somministrate on-line).

II Parte

Lezioni frontali, in live streaming + studio individuale (approfondimento): frequenza delle lezioni previste dal calendario condiviso e fornito dal tutor, studio del materiale didattico di approfondimento oggetto delle relative lezioni, prove intermedie al termine di ogni modulo formativo frontale, prove intermedie al termine di ogni modulo formativo (domande a risposta aperta somministrate on-line).

III Parte

Discussione del Project Work (condiviso e consegnato dal tutor al corsista tra la II e la III parte),superamento della prova finale al termine di tutte le fasi.

Lezioni in Live Streaming

Il modulo offre una panoramica sulle tecniche di ricerca e selezione del personale, enfatizzando strumenti innovativi e approcci personalizzati. I partecipanti apprenderanno a identificare i fabbisogni aziendali, progettare job profile efficaci e gestire il processo di selezione, dagli annunci all’analisi dei CV e agli assessment finali. Verranno trattate le migliori pratiche per interviste telefoniche, colloqui a distanza e in-house, oltre a tecniche di gamification e test per valutare competenze. Si enfatizzerà anche l’importance della reportistica e la gestione inclusiva delle categorie protette.

  • Analisi dei fabbisogni aziendali
  • Screening di CV e valutazione di candidati con esempi reali
  • Job Profile e Job Design
  • Il reclutamento: ricerca e organizzazione della selezione
  • La prova di selezione: test, colloqui e assessment group
  • Reclutamento e selezione delle categorie protette
  • La reportistica della fase di selezione
  • Interviste telefoniche, colloqui a distanza e selezione In-House
  • Domande chiave per verificare l’allineamento con il job profile
  • Tecniche per valutare la comunicazione non verbale a distanza
  • Creazione di schede di valutazione per ogni modalità di colloquio
  • AI e Machine Learning per il recruiting predittivo e l’analisi dei talenti

Offre una panoramica sulla gestione dei momenti chiave nel ciclo di vita del dipendente, con strategie per programmi di formazione e onboarding efficaci. Si concentra su skilling, upskilling e reskilling, e analizza anche il processo di offboarding per una conclusione positiva del rapporto di lavoro. Inoltre, esplora l’implementazione di un sistema Buddy per supportare i nuovi dipendenti, migliorando il clima aziendale e l’engagement, e utilizza tecnologie per ottimizzare questi processi, garantendo un’esperienza soddisfacente per i dipendenti.

  • Elementi chiave di un onboarding di successo
  • Orientamento aziendale, e ruolo della formazione
  • Definizione di obiettivi iniziali, e strutturazione del programma di formazione
  • Tecniche per personalizzare il percorso di onboarding
  • Academy aziendale: LMS/LXP per accrescere le proprie competenze Coinvolgimento del management e del team
  • Monitoraggio e feedback durante il periodo di prova
  • Che cos’è il sistema Buddy e i suoi vantaggi
  • Quali caratteristiche cercare in un Buddy, come prepararli per il loro ruolo
  • Importanza dell’offboarding per il futuro rapporto con l’ex dipendente
  • Piattaforme AI-driven per la formazione personalizzata e l’apprendimento continuo

 

Il corso offre una panoramica operativa sulla gestione amministrativa delle risorse umane, focalizzandosi su aspetti normativi e procedurali. I partecipanti esploreranno contrattualistica, gestione delle presenze e retribuzione, acquisendo competenze per ottimizzare il payroll e garantire la conformità alle normative. Verranno approfonditi strumenti per automatizzare i processi e strategie per assicurare la compliance normativa e la trasparenza. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e strategiche per una gestione efficace delle attività amministrative HR, migliorando professionalità ed efficienza operativa.

  • Ruolo dell’amministrazione HR nella strategia aziendale
  • Principali attività amministrative: contratti, presenze, payroll e compliance
  • Tipologie di contratti di lavoro: subordinati, autonomi, atipici
  • Adempimenti legali nella gestione del rapporto di lavoro
  • Aggiornamenti legislativi e loro impatto sulle pratiche amministrative
  • Simulazione: analisi e gestione di contratti lavorativi
  • Normativa sull’orario di lavoro e gestione delle assenze
  • Procedure per ferie, permessi e malattia
  • Elementi della busta paga: voci retributive e contributive
  • Tassazione e trattenute fiscali. Adempimenti previdenziali e assicurativi (es. INPS, INAIL). I rapporti sindacali
  • Automazione e AI per la gestione payroll e il monitoraggio della compliance

 

Il modulo offre una panoramica sulla progettazione e gestione delle strutture aziendali e dei processi organizzativi. I partecipanti esploreranno le differenze tra organigrammi e funzionigrammi, comprendendo il loro ruolo nella definizione di responsabilità e flussi operativi. Saranno analizzati metodi per integrare White Collar e Blue Collar in strutture efficienti, valorizzando le specificità di ciascun ruolo. Inoltre, si approfondirà il metodo Management by Objectives (MBO) per allineare obiettivi individuali e aziendali, fornendo competenze pratiche per ottimizzare l’organizzazione, migliorare la comunicazione interna e aumentare le performance operative.

  • Definizione e importanza delle strutture organizzative
  • Passaggi per costruire un organigramma chiaro ed efficace
  • Collegamento tra organigramma e funzionigramma per garantire coerenza operativa
  • Utilizzo di software e strumenti per la rappresentazione grafica delle strutture organizzative
  • Approcci differenziati per la gestione delle due categorie
  • Ruolo e sviluppo per White Collar (impiegati e manager)
  • Formazione, sicurezza e valorizzazione dei Blue Collar (operai e tecnici)
  • Applicazioni pratiche dell’MBO
  • Ottimizzazione delle strutture organizzative con AI: analisi dei flussi e Performance Management

 

Il modulo offre ai partecipanti una comprensione approfondita del ruolo strategico dell’HR Business Partner, analizzando le competenze chiave richieste, incluse quelle tecniche, relazionali e strategiche. Affronta le sfide come la gestione del cambiamento, il supporto alla leadership e il miglioramento della cultura aziendale, evidenziando le opportunità di generare valore nell’organizzazione. Si pone attenzione alla pianificazione e implementazione di iniziative HR in collaborazione con i leader aziendali, focalizzandosi su talent management, performance management e sviluppo organizzativo.

  • Ruolo e responsabilità dell’HR Business Partner
  • Differenze tra HR operativo e HR strategico
  • Posizionamento dell’HRBP come partner del business
  • Comprensione del business e dei driver organizzativi
  • Analisi dei KPI aziendali e loro impatto sulla gestione delle persone
  • Comprendere i modelli di business per supportare le decisioni strategiche
  • Analisi dei bisogni e progettazione di soluzioni HR personalizzate Identificazione delle necessità di business e traduzione in iniziative HR
  • Progettazione di piani di sviluppo organizzativo e soluzioni di talent management
  • Competenze relazionali e gestione delle parti interessate
  • Influenza, negoziazione e gestione delle relazioni con i manager
  • AI e HRBP: potenziare le decisioni strategiche con dati in tempo reale

Una panoramica operativa sulle strategie di attrazione e selezione dei talenti nell’era digitale. I partecipanti impareranno l’employer branding e tecniche di digital recruitment, utilizzando piattaforme come LinkedIn, Instagram e TikTok. Il modulo integra branding e recruiting, fornendo strumenti per creare campagne efficaci e analizzare i risultati, con l’obiettivo di posizionare l’organizzazione come un luogo di lavoro competitivo.

  • Cos’è l’employer branding e perché è importante
  • Tecniche per promuovere un’immagine aziendale attrattiva
  • Strategie di social recruitment: utilizzo di LinkedIn, Instagram, e altri canali
  • Creazione di campagne di talent attraction
  • Monitoraggio e analisi dell’efficacia del brand HR
  • Costruzione di un employer brand forte e distintivo
  • Strategie di attrazione dei talenti: dal recruiting tradizionale ai social media
  • Tecniche di social recruitment e utilizzo di piattaforme digitali
  • Misurazione dell’efficacia delle campagne di employer branding
  • AI e Data Analytics per ottimizzare l’Employer Branding e il reclutamento digitale

Il modulo offre una panoramica sulla gestione del cambiamento nelle organizzazioni, con focus su dinamiche globali e multiculturali. I partecipanti esploreranno strategie per guidare il cambiamento, garantendo coinvolgimento delle risorse e continuità operativa. Saranno approfonditi modelli di change management, comunicazione interna, gestione delle resistenze e ruolo delle risorse umane. Si analizzeranno anche le complessità dei contesti internazionali, come la gestione delle diversità culturali. L’obiettivo è fornire competenze pratiche per affrontare le sfide del cambiamento in organizzazioni dinamiche e internazionalizzate.

  • Principi e modelli di change management (Kotter, Lewin)
  • Ruolo delle HR nei processi di cambiamento
  • Gestione della comunicazione durante il cambiamento
  • Adattamento a contesti internazionali e interculturali
  • Creazione di policy globali e gestione delle differenze culturali
  • Teorie e modelli di gestione del cambiamento
  • Ruolo delle risorse umane nei processi di trasformazione organizzativa
  • Gestione delle risorse umane in contesti globali e multiculturali
  • AI come strumento per gestire il cambiamento nei contesti globali

 

Il modulo offre una panoramica sull’applicazione delle scienze comportamentali e del design umano nelle organizzazioni. I partecipanti esploreranno la psicologia comportamentale e il comportamento organizzativo per migliorare benessere, produttività e coinvolgimento dei dipendenti. Saranno approfondite tecniche di Human-Centered Design per creare esperienze lavorative che bilancino obiettivi aziendali e soddisfazione individuale. Inoltre, si analizzeranno comportamenti e si forniranno strumenti per creare ambienti di lavoro ottimali, promuovendo decisioni consapevoli per il benessere collettivo. L’obiettivo è fornire competenze pratiche per implementare approcci innovativi centrati sulle persone.

  • Fondamenti di behavioural science: motivazione, bias cognitivi, e processi decisionali
  • Applicazioni pratiche di Human Design nelle risorse umane
  • Progettare ambienti lavorativi che promuovano il benessere e la produttività
  • Strumenti di analisi comportamentale (es. DISC, MBTI)
  • Fondamenti di scienze comportamentali applicate alle risorse umane
  • Modelli di comportamento organizzativo e leadership
  • Approcci di Human-Centered Design per migliorare il benessere e la produttività
  • AI per l’analisi comportamentale e il design di esperienze HR centrate sull’individuo

Si propone di fornire una panoramica operativa sui principi per valorizzare le persone nelle organizzazioni. I partecipanti esploreranno strategie per sviluppare competenze relazionali e soft skills, come intelligenza emotiva e comunicazione efficace. Saranno approfondite tecniche di leadership gentile, che promuovono un ambiente di lavoro inclusivo. Il modulo includerà strumenti di coaching e mentoring per la crescita personale e professionale, mirato a migliorare il benessere organizzativo e le performance di gruppo.

  • Importanza del capitale umano per il successo aziendale
  • Differenze tra leadership autoritaria, collaborativa e gentile
  • Intelligenza emotiva: consapevolezza di sé, empatia e gestione delle emozioni
  • Comunicazione efficace: ascolto attivo, linguaggio verbale e non verbale
  • Problem-solving e pensiero critico: affrontare sfide e prendere decisioni
  • Differenze tra coaching e mentoring: ruoli e obiettivi
  • AI e neuroscienze per sviluppare leadership empatica e soft skills

Si approfondisce il valore strategico della Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) nelle organizzazioni, evidenziando il suo impatto positivo su performance, innovazione e reputazione del brand. I partecipanti apprenderanno a integrare la DE&I nella cultura aziendale, creando ambienti inclusivi e superando bias nei processi HR. Saranno sviluppate competenze pratiche per implementare politiche efficaci, affrontando le sfide del sistema aziendale globalizzato e digitalizzato, per rafforzare il ruolo strategico della funzione HR in un’organizzazione equa e inclusiva.

  • Fondamenti di DE&I: definizioni, concetti chiave e il loro impatto strategico nel contesto aziendale moderno
  • DE&I e cambiamento organizzativo: impatti della globalizzazione, digitalizzazione e nuove dinamiche lavorative sulla gestione della diversità
  • Bias e stereotipi: riconoscimento e gestione di pregiudizi nei processi di selezione, valutazione e promozione
  • Leadership inclusiva: competenze e comportamenti dei leader per promuovere un ambiente equo e inclusivo
  • Strumenti e metriche di DE&I: valutazione delle politiche e del clima aziendale attraverso indicatori di performance e strumenti di auditing
  • Progettazione di politiche DE&I: creazione di piani d’azione, coinvolgimento degli stakeholder e studio di best practice aziendali
  • Bias mitigation ed inclusività: l’utilizzo etico dell’AI per la DE&I

Si analizza l’importanza del Chief Well-being Officer nello sviluppo di piani per il benessere psicofisico dei dipendenti. Viene contestualizzata anche la figura del Chief Happiness Officer, con esempi di aziende che la integrano. Infine, si esplora la visione del Wellbeing Officer, incentrata sul senso di scopo secondo l’Ikigai giapponese.

  • Da dove nasce la figura, e perché è importante nel contesto aziendale
  • Il benessere aziendale e ai ruoli strategici del CWO e del CHO
  • Il Chief Well-being Officer: competenze e responsabilità Ikigai e il senso di scopo nel lavoro
  • Leadership e cultura aziendale orientata al benessere
  • Costruzione di un piano strategico per il benessere
  • AI e wearable tech per monitorare e migliorare il benessere aziendale

5 appuntamenti in Live Streaming cadenzati durante il semestre.

Linkedin per il profilo personale

  • Anatomia di un profilo Linkedin efficace
  • Tecniche per migliorare il SEO del profilo
  • Best practice per foto, copertina e storytelling nella sezione “Informazioni”
  • Analisi di profili Linkedin eccellenti
  • Workshop di riscrittura della headline e del riassunto

Linkedin per la ricerca di contatti e networking

  • Strategie per costruire una rete mirata (colleghi, alumni, recruiter, partner)
  • Gestione delle connessioni e interazioni con i post
  • Come trasformare connessioni in opportunità
  • Simulazione di ricerca e connessione con professionisti chiave
  • Creazione di messaggi di connessione efficaci

Linkedin per la selezione del personale

  • Tecniche di ricerca di candidati su Linkedin
  • Come creare annunci di lavoro accattivanti
  • Strumenti di screening e valutazione dei candidati
  • Simulazione di ricerca e selezione di candidati
  • Creazione di un annuncio di lavoro ottimizzato

Linkedin per la ricerca attiva del lavoro

  • Come cercare lavoro su LinkedIn: strumenti e funzionalità (job alerts, filtri avanzati)
  • Ottimizzazione del profilo per attirare recruiter
  • Tecniche per creare messaggi di candidatura che catturano l’attenzione
  • Ricerca di offerte di lavoro pertinenti e creazione di candidaturepersonalizzate
  • Simulazione di interazioni con recruiter

Linkedin per monitorare trend e rumors aziendali

  • Come seguire pagine aziendali, hashtag e gruppi di discussione rilevanti
  • Uso strategico del feed LinkedIn per filtrare notizie e contenuti utili
  • Monitoraggio di cambi di ruolo, fusioni, acquisizioni e tendenze emergenti
  • Analisi del sentiment attraverso i commenti e le interazioni su post rilevanti
  • Ricerca attiva di trend
  • Monitoraggio di un caso studio: Analisi di un post aziendale su una notizia importante
  • Pianificazione di azioni concrete per utilizzare LinkedIn come fonte di aggiornamento regolare
  • Portale Infinity Zucchetti
  • Impostazione del portale per la gestione del cedolino paga
  • Inserimento e gestione dei dati anagrafici dei dipendenti
  • Inserimento di un’azienda
  • Creazione e modifica dei cedolini paga
  • Calcolo delle retribuzioni e delle trattenute
  • Gestione di voci particolari (straordinari, bonus, detrazioni)
  • Esercitazioni guidate passo passo con esempi reali
  • Q&A durante le esercitazioni per risolvere dubbi e problematiche
  • Utilizzo delle funzionalità di automazione per ottimizzare i processi
  • Generazione di report e analisi dei dati
  • Sessione di domande e risposte finali
  • Feedback dei partecipanti

Lezioni online

L’azienda e gli strumenti strategici   

Il piano di comunicazione integrata 4.0

Parametri chiave dell’equilibrio economico -finanziario

Fondamenti di planning e control

Fondamenti di controllo di gestione

Il bilancio aziendale 

Il budget economico   

Start-up e innovazione tecnologica nelle imprese.

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 

La sicurezza sul lavoro: formazione di base.

Sviluppo delle risorse umane     

Formazione   

Soft skills: competenze nel mondo del lavoro 

La disciplina del rapporto di lavoro 

Il corretto inquadramento dei lavoratori in azienda

Paghe e contributi: aspetti generali

Paghe e contribute: aspetti specifici

Fidelizzazione della clientela   

Marketing strategico e operativo  

Digital marketing 

Marketing online e offline 

Marketing non convenzionale

Email marketing 

Gli strumenti del social media manager

Il project management      

Metodologie e tecniche di project management 

Capacità manageriali del project manager  

Facilitazione dei gruppi e competenze manageriali

Public speaking   

Leadership   

Personal branding

I contratti di distribuzione commerciale: corso base

I contratti di lavoro

Fondamenti di javascript   

Facilitazione dei gruppi nella comunicazione 

Facilitazione dei gruppi e competenze manageriali

Facilitazione dei gruppi in azienda

Perché iscriversi.

Tutor

Tutor dedicato per allineamento agli strumenti digitali, programmazione e piano di studi, analisi delle performance formative, supporto tecnico e segreteria didattica

Piattaforma didattica

Accesso ed istruzioni d’uso alla piattaforma didattica ed al relativo materiale di studio, bibliografia, approfondimenti tematici e studio individuale.

Piattaforma UNIDAV

Accesso ed istruzioni d’uso alla piattaforma telematica Università Leonardo Da Vinci, per la frequenza delle relative lezioni previste dal piano di studi.

Stage

Stage da 3 a 6 mesi, per un’esperienza concreta in azienda per applicare da subito le competenze acquisite.

Feedback Alumni

Durante gli studi universitari desideravo entrare nel mondo lavorativo delle Risorse Umane. Grazie alla...
Giovanni Luca Fraterno

Master in Human Resources Management Organization Development & Strategies - Universitario

Ho scelto di frequentare il Master per aumentare le mie competenze e conoscenze nel settore delle risorse...
Francesco Rossatti

Master in Human Resources Management Organization Development & Strategies - Universitario

È stata un’esperienza formativa di altissimo livello. Questo percorso mi ha permesso di immergermi completamente...
Alessia Ciccarello

Master in Human Resources Management Organization Development & Strategies - Universitario

Ho scelto di frequentare il Master per aumentare le mie competenze e conoscenze nel settore delle risorse...
Giorgia Ferrari

Master in Human Resources Management Organization Development & Strategies - Universitario

Compila il form per richiedere informazioni

Richiedi informazioni
Informativa Privacy Richiesta Informazioni
Marketing diretto
Marketing partner
Selezione personale
la società SIDA GROUP S.r.l. al trattamento profilato dei miei dati personali per tirocini ed eventuali attività di selezione del personale al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta nel mercato del lavoro coinvolgendo società terze parti interessate ad una mia potenziale candidatura.
Marketing partners
la comunicazione dei miei dati personali a GGF GROUP S.r.l., FVB Srl (The Hive), Istituto di Cultura Pantheon S.r.l. e Fondazione C.F.M. Centro Formazione Manageriale Impresa Sociale per finalitè promozionali, commerciali e marketing nella varie forme di comunicazione (email, telefono).
Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di w.academy srl

Compila il form per scaricare la brochure

Scarica la brochure

Raccontaci di te

Cosa ti spinge a saperne di più su questo master?
Come prendi decisioni sul tuo percorso professionale e master?
Hai già pensato a come investire nella tua formazione?
Se potessi scegliere, quando ti piacerebbe iniziare questa nuova avventura formativa?
Informativa Privacy Richiesta Brochure
Marketing diretto
Marketing partner
Selezione personale
la società SIDA GROUP S.r.l. al trattamento profilato dei miei dati personali per tirocini ed eventuali attività di selezione del personale al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta nel mercato del lavoro coinvolgendo società terze parti interessate ad una mia potenziale candidatura.
Marketing partners
la comunicazione dei miei dati personali a GGF GROUP S.r.l., FVB Srl (The Hive), Istituto di Cultura Pantheon S.r.l. e Fondazione C.F.M. Centro Formazione Manageriale Impresa Sociale per finalitè promozionali, commerciali e marketing nella varie forme di comunicazione (email, telefono).
Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di w.academy srl